![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Il tempo nella tua zona - Segnalazioni in tempo reale
Autore |
Messaggio |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Grazie Salvo, i funghi li stiamo aspettando. I porcini sono più a nord. Il verde é abbondante. Ciao
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
28/09/2020, 14:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
giornata soleggiata massima 21 gradi minima 8 gradi. serata che si preanuncia molto fresca.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
28/09/2020, 18:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Benvenuto autunno Domani quì previsti 20° Prevista ottobrata.....(meno freddo). Le giornate sono più corte ma cosa me ne faccio di quel caldo estivo da morire Adesso sto bene e dormo.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
28/09/2020, 18:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lequagliedialice
Iscritto il: 04/02/2020, 21:44 Messaggi: 968 Località: Udine
|
anche oggi arcobaleno Ho il cortile impraticabile per il troppo pantano e la solita perdita nel tetto
|
28/09/2020, 19:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
lequagliedialice ha scritto: la solita perdita nel tetto più aspetti ad intervenire e peggio diventa, poi spendi di più.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
28/09/2020, 19:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lequagliedialice
Iscritto il: 04/02/2020, 21:44 Messaggi: 968 Località: Udine
|
Il prossimo anno verrà rifatto, è un punto subdolo sotto il camino
|
28/09/2020, 20:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
lequagliedialice ha scritto: Il prossimo anno verrà rifatto, è un punto subdolo sotto il camino Adesso si ristruttura col 110%....paghi 100 ti danno 110 e col 10 in esubero i ti fai un pò di cene......volendo ci inviti ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
28/09/2020, 22:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Ma voi ci credete al rimborso del 110%, avete avuto esperienze Pratiche? Domani annunciano il ritorno del caldo al sud.30 gradi.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
28/09/2020, 23:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
le detrazioni al 50 ed al 65% fino ad ora hanno funzionato. per il 110 non ho esperienze. ci sono delle regole ovviamente sia sul tipo di intervento che sui metodi di pagamento e di rimborso o cessione del credito oltre ad alcune pratiche che un tecnico abilitato può sbrigare facilmente, almeno per me non è stato un problema. si apre un capitolo a parte sulla cessione del credito alle imprese o alle banche, qui non saprei se sia un'operazione semplice oppure super burocratica. sento cmq che diverse imprese si sono già attrezzate per il disbrigo delle pratiche in modo che il cliente non debba impazzire,ovvio che niente è gratuito ma anche questo è portato in detrazione.
l'edilizia e l'indotto in questi anni hanno lavorato grazie a questi sgravi,da noi è un cantiere unico, specialmente villette singole un pò datate sono tutte in ristrutturazione. la villa confinante con la mia appena messa in vendita è stata subito acquisita , cifra un poco bassa , 350000 € visto che necessitava di ristrutturazione ma con il 110 di detrazione alla fine i nuovi proprietari avranno una signora casa con 2000 mq di giardino. da noi chiedono almeno 300000€ per un appartamento in condominio di nuova realizzazione e senza avere tanto spazio , siamo sui 100 mq, garage escluso che va da un minimo di 18/20000 € fino a 30/35 dipende se doppio o meno. prezzi iva esclusa.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
29/09/2020, 0:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Questa mattina ore 7, il fresco si vaceva sentire anche perchè c'era del vento di tramontana. I prezzi delle case da noi si sono abassate di molto anzi direi che c'è poco movimento, poichè si è fermato il lavoro a causa del covid 19. Le nuove costruzioni ( poche), un appartamento in condominio di 100 Mq. varia a secondo delle vicinanze della città di Catania, dai 150 mila ai 250. Vi sono molte offerte sia perchè molte persone vendono perchè non posono pagare il mutuo o per necessità di avere dei soldi. Si trovano molte occasioni di case e terreni, perchè vengono abbandonati dai nonni e i giovani non vogliono fare nulla, preferiscono vivere con la pensione dei genitori e dei nonni, e passare il tempo alla (movida). Vi sono appezzamenti di terreni ( 1000-2000 Mq. recintati, alle pendici dell'Etna abbandonati dai nonni), dove puoi fare orto o altro con prezzi che vanno dai 8,000 Mq, ai 12,000 €. Questi terreni li puoi lavorare con dei motocultori. Forse questi nostri discorsi sono fuori del (tempo che fa)? ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
29/09/2020, 16:20 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |