grintosauro ha scritto:se torni in val di susa , se riesco a passare di li vengo a trovare la prossima estate
Aggiudicato!
Hai ragione quando dici che è una questione di umidità.
L'umidità (insieme alla velocità dell'aria) è uno dei fattori che, unitamente alla temperatura effettiva (quella misurata dagli strumenti), danno la risultante che per noi conta, ossia la
temperatura percepita. La combinazione fra i tre fattori genera una curva che definisce con buona approssimazione un riferimento utile nella valutazione delle situazioni di benessere\malessere fisico. Entra in gioco ovviamente anche un fattore soggettivo, nel caso della montagna o del mare, più importante nei soggetti con pressione sanguigna elevata o tendenzialmente molto bassa. Per quanto mi riguarda - e ormai è un dato appurato da anni di riscontri oggettivi
![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
- la mia quota ottimale è intorno ai 2000 metri. Qui dove vivo siamo sui 350 metri s.l.m. ma in centro Italia il contesto è diverso rispetto alla Valle d'Aosta. Conta anche la latitudine oltre all'altitudine! I miei 350 metri non sono molto simili ai 350 metri s.l.m. delle regioni del nord o di quele del sud. Ciò vale anche e soprattutto se si sale in quota. A parità di altitudine, c'è una differenza climatica notevole fra le vette degli Appennini e quelle delle Alpi. Ah, amate Alpi occidentali!!!!
Bollettino meteo odierno nel centro della Terra di Mezzo: sole. Non piove. Innaffiare le piante a fine novembre non è il massimo della vita...almeno però non si lamenteranno i turisti che affollano gli agriturismi della zona di Todi e Orvieto....