 |
Autore |
Messaggio |
Ironbee
Iscritto il: 05/01/2010, 13:06 Messaggi: 88 Località: provincia di Asti
Formazione: laurea in Economia & Commercio
|
Premesso che finora per il trattamento invernale ho sempre utilizzato l'ossalico gocciolato con buoni risultati e non ho mai avuto più di 4-5 arnie e anche in futuro non ho intenzione di superare le 10 unità, secondo voi è utile acquistare un sublimatore? Se sì, considerato che le ho sotto casa e quindi non ho problemi a collegarmi alla corrente, quale modello mi consigliate? Devo per forza attrezzarmi con la maschera antigas o per trattare poche arnie se ne può anche fare a meno? Grazie.
_________________ Renzo
C'è un'ape che si posa su un bottone di rosa. Lo succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa. Trilussa
|
15/02/2010, 12:48 |
|
 |
|
 |
renzo
Iscritto il: 25/08/2009, 11:25 Messaggi: 506 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
|

Ciao, il problema dell'AO gocciolato sta nella non ripetibilita', in quanto tossico per le api. Poiche' a settembre nascono le api che sverneranno, non puoi trattarle due volte in autunno. Purtroppo il trattamento a calendario (tampone ad agosto, gocciolato in blocco di covata prima dell'inverno) negli ultimi anni ha dimostrato di non essere sufficiente. L'uso di AO sublimato ti permette di ripetere il trattamento ad oltranza (nessuno dei due metodi e' efficace contro la varroa opercolata, ma ripetendo il sublimato puoi beccare un po' di varroe man mano che sfarfallano). Nei casi gravi, puoi ripetere il sublimato fino a coprire un ciclo di covata. Col gocciolato avveleneresti le api.
Quanto al modello, noi ci siamo trovati bene con quello munito di ventolina, perche' forza la dispersione del vapore nell'arnia. Invece sono scettico su quelli a fiamma, ad alta temperatura l'AO si decompone e non vedo come un riscaldamento "empirico" possa garantire la temperatura (parere personale).
La maschera per vapori organici e' una RACCOMANDAZIONE ASSOLUTA, altrimenti respiri oggi qua, domani la', cambia il vento, hai fretta, etc. e accumuli ossalato di calcio nel calcoli renali. Occhio !!!
L'alimentazione di solito e' a 12 volt, da casa puoi usare un caricabatterie, o ancora meglio un alimentatore in cc.
|
15/02/2010, 13:18 |
|
 |
Ironbee
Iscritto il: 05/01/2010, 13:06 Messaggi: 88 Località: provincia di Asti
Formazione: laurea in Economia & Commercio
|
Grazie per le informazioni. Questo modello con la ventolina ha un nome o puoi inserirne un'immagine, in modo che possa riconoscerlo? Il trattamento può essere fatto con qualunque temperatura esterna o è meglio aspettare una giornata di sole?
_________________ Renzo
C'è un'ape che si posa su un bottone di rosa. Lo succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa. Trilussa
|
15/02/2010, 13:46 |
|
 |
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
http://www.eng-service.com/api%20caratt%20sublim.htm" target="_blank ..il costo è alto, ma io mi sto trovando bene. maschera (si sintende quella che comprende tutto il viso) non semimaschera, con filtro per acidi organici.. assolutamente indispensabile
|
15/02/2010, 13:57 |
|
 |
renzo
Iscritto il: 25/08/2009, 11:25 Messaggi: 506 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
|
Noi usiamo questo http://www.bioletalvarroa.it/ita/index.htmlIn generale la temperatura esterna non influisce. A titolo precauzionale, conviene trattare stando sopravento, il che implica normalmente da dietro se fatto di sera (con brezza di monte) a meno di non stare in pianura.
|
15/02/2010, 14:08 |
|
 |
Ironbee
Iscritto il: 05/01/2010, 13:06 Messaggi: 88 Località: provincia di Asti
Formazione: laurea in Economia & Commercio
|
Se ho ben capito tra maschera e sublimatore devo prevedere una spesa di 2-300 euri. Non è una spesa elevata in assoluto, ma lo è se la si rapporta al numero delle mie arnie (oltre agli studi in economia ho anche ascendenze liguri  ). Lo usate solo nel periodo invernale o anche durante l'anno tra un raccolto e l'altro?
_________________ Renzo
C'è un'ape che si posa su un bottone di rosa. Lo succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa. Trilussa
|
16/02/2010, 10:13 |
|
 |
renzo
Iscritto il: 25/08/2009, 11:25 Messaggi: 506 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
|
Boh, il BiolethalVarrox costava circa 80 euro a Lazise, un paio di anni fa. La maschera non so.
Quanto all'uso, noi trattiamo col sublimato a partire da fine luglio, quindi anche per il trattamento tampone, da tre anni. Abbiamo deciso di lasciar perdere l'Api Life Var, troppo incerto, e non usiamo il formico, per mancanza di esperienza e troppa dipendenza dalla temperatura. Trattamenti ogni 4 giorni, ad oltranza (fino a caduta praticamente nulla). Iniziamo appena tolti i melari (castagno o montagna), cioe' a partire da fine luglio. Poi un controllo a fine settembre/inizio ottobre, e quindi a novembre in blocco di covata, prima dell'invernamento.
Abbiamo provato anche in primavera e fra acacia e castagno, senza caduta apprezzabile.
|
16/02/2010, 10:24 |
|
 |
mangianastri
Iscritto il: 28/02/2010, 11:39 Messaggi: 189 Località: Sivizzano (PR)
Formazione: Perito Aziendale
|
Ti sconsiglio ti acquistare il bioletal varroa, io l'ho provato per 2 anni e l'ho venduto dalla disperazione.
Per me non ha una temperatura constante quindi la sublimazione non è sempre efficace.
Io ti coniglio di prendere in considerazione altri sublimatori che magari costano di più però ti garantiscono una sublimazione migliore e più velocità nel fare i trattamenti
Io ho acquistato il sublimatore rivenduto da tabec senza ventole e mi trovo molto bene.
|
28/02/2010, 12:11 |
|
 |
renzo
Iscritto il: 25/08/2009, 11:25 Messaggi: 506 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
|
Noi non abbiamo avuto problemi in tre anni, poi trattandosi di resistenza + ventolina non vedo come la temperatura di sublimazione possa variare (a differenza dei modelli a gas, che mi sembrano un po' empirici). Invece un fattore determinante e' il livello di carica della batteria, che cambia il risultato (tempi allungati, residuo schiumoso nel fornelletto). Potendo, un alimentatore (o caricabatterie) garantiscono un risultato piu' stabile.
|
28/02/2010, 12:43 |
|
 |
mangianastri
Iscritto il: 28/02/2010, 11:39 Messaggi: 189 Località: Sivizzano (PR)
Formazione: Perito Aziendale
|
Se ti capita d'andare all' Apimell ti consiglio di passare dello stand della Tabec per visionare il sublimatore di cui parlo io per farti un idea del diverso funzionamento e del tempo diverso impiegato con un trattamento, io ho la versione che utilizzo con il generatore è in 30 secondi faccio il trattamento sono 2 anni che l'utilizzo e sono molto soddisfatto.
|
01/03/2010, 9:33 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |