10/11/2011, 20:25
Quindi ho ragione io: "Stanno portando avanti insieme la sperimentazione sulla teoria del 4,9."
11/11/2011, 1:27
01/05/2013, 21:52
01/05/2013, 22:11
02/05/2013, 15:26
Baby ha scritto:Comunque ho notato che in apicoltura è vero il contrario di tutto...C'è davvero da diventare pazzi... A questo punto non mi rimane che sperimentare...
02/05/2013, 22:44
Se le api costruiscono naturalmente i favi con un interasse di circa 37 mm significa che questa è per loro la soluzione migliore, altrimenti avrebbero "scelto" una misura diversa. Normalmente, gli alveari naturali presentano una ventilazione molto più ridotta rispetto alle arnie razionali tradizionali, figuriamoci poi quelle con lo spazio Mussi. Non credo che lo spostamento dei favi risulti più agevole, perché le api hanno la tendenza a ripristinare lo spazio d'ape nelle zone del miele, con l'unico risultato di avere dei favi più "spanciati" e con i problemi evidenziati da Ninno, specialmente quando si introduce un foglio cereo tra due favi già costruiti. Il risultato potrebbe essere qualcosa del genere: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=323238164470020&set=a.124331067694065.18566.100003515187635&type=1&ref=nfBaby ha scritto:lo spazio Mussi non ha la pretesa di eliminare il problema della varroa, ma di migliorare le condizioni di vita delle api, ad esempio in queste arnie l'aria circola meglio, quindi c'è meno umidita. Grazie appunto al maggiore spazio tra i favi sembra siano più efficaci i trattamenti per sublimazione, risulta più agevole lo spostamento tra i telai, le scorte nel nido sono più capienti, ed infine sembra ci sia una caduta maggiore di varroa...
02/05/2013, 23:12
02/05/2013, 23:13
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.