Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 5:44




Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Sapzio Mussi 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/06/2010, 23:05
Messaggi: 193
Rispondi citando
Cita:
Quindi ho ragione io: "Stanno portando avanti insieme la sperimentazione sulla teoria del 4,9."

:lol: :D

Salve Marvel
Come ha detto Obombo, la mia sperimentazione sarà pubblicata, spero presto, per il resto posso inviarti la bibliografia degli studi già pubblicati in proposito!

Avere una istituzione che ti certifica o ti segue, ora come ora, dipende molto dalle possibilità di avere finanziamenti etc., ed il settore apistico è molto "particolare" per queste cose!!! Settore particolarmente snobbato!!!! :roll:
(Senza dimenticare poi i "soldini" che ruotano in questi tempi intorno all'Apibioxal!!!)


10/11/2011, 20:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 14:44
Messaggi: 1090
Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
Rispondi citando
Tanto di cappello a te che stai sperimentando...


11/11/2011, 1:27
Profilo

Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
Messaggi: 1945
Località: SouthWest Montana
Rispondi citando
Ninno dice che con lo spazio Mussi le api incasinano i favi costruendo dove non devono ed io gli credo a meno che qualcuno non dimostri il contrario.
Maddmax

_________________
Termopili 480 AC
Poitiers AD 732
Vienna AD 1683


01/05/2013, 21:52
Profilo

Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
Ciao Maddmax,
vorrei precisare che la mia esperienza mi dice, come scritto poco fà in risposta a baby, che se le api sono inarniate in un' arnia con interassi troppo larghi costruiscono porzioni di favi per transitare tra un favo e l' altro e rendono impossibile la visita dei favi.

Ricordo di aver letto ,tanti anni fà, e spero di ricordare bene che allo spazio Mussi ci si arrivava successivamente quando i favi erano tutti costruiti, quelli laterali di solito a miele venivano lasciati normali per distanziare quelli centrali che contenevano covata.

Può darsi anche che mi sbaglio perchè non ho approfondito l' argomento.
Ninno


01/05/2013, 22:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2011, 19:29
Messaggi: 528
Rispondi citando
Baby ha scritto:
Comunque ho notato che in apicoltura è vero il contrario di tutto...C'è davvero da diventare pazzi... :shock: :roll: A questo punto non mi rimane che sperimentare...


No, in apicoltura ci sono cose vere e cose false, come in ogni settore.
L'unico modo di discriminare tra le due è usare la proprio intelligenza, non sperimentare ad oltranza qualsiasi baggianata.
Non c'è nessun motivo per cui lo spazio mussi dovrebbe migliorae le condizioni di vita delle api, al massimo dell'apicoltore perchè facilita il movimento dei telaini.
Perchè ci si deve inventare di questi trucchi per lenire il senso di colpa di avere un animale da produzione?
Sarà quel fastidioso e insensato animalismo che serpeggia nella società odierna?
Non ce l'ho con te Baby, capisco da dove deriva il tuo smarrimento e non è colpa dei nuovi arrivati (nell'apicoltura, non sul forum) se c'è tutta questa confusione!


02/05/2013, 15:26
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Baby ha scritto:
lo spazio Mussi non ha la pretesa di eliminare il problema della varroa, ma di migliorare le condizioni di vita delle api, ad esempio in queste arnie l'aria circola meglio, quindi c'è meno umidita. Grazie appunto al maggiore spazio tra i favi sembra siano più efficaci i trattamenti per sublimazione, risulta più agevole lo spostamento tra i telai, le scorte nel nido sono più capienti, ed infine sembra ci sia una caduta maggiore di varroa...
Se le api costruiscono naturalmente i favi con un interasse di circa 37 mm significa che questa è per loro la soluzione migliore, altrimenti avrebbero "scelto" una misura diversa. Normalmente, gli alveari naturali presentano una ventilazione molto più ridotta rispetto alle arnie razionali tradizionali, figuriamoci poi quelle con lo spazio Mussi. Non credo che lo spostamento dei favi risulti più agevole, perché le api hanno la tendenza a ripristinare lo spazio d'ape nelle zone del miele, con l'unico risultato di avere dei favi più "spanciati" e con i problemi evidenziati da Ninno, specialmente quando si introduce un foglio cereo tra due favi già costruiti. Il risultato potrebbe essere qualcosa del genere: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=323238164470020&set=a.124331067694065.18566.100003515187635&type=1&ref=nf

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


02/05/2013, 22:44
Profilo

Iscritto il: 18/11/2010, 19:37
Messaggi: 2627
Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
Rispondi citando
Obombo abbi pazienza ;) , quelle costruzioni che si vedono nella foto non hanno nulla a che fare con lo spazio Mussi, in quel caso senz'altro lo spazio era una careggiata di un'autostrada :lol: .
Io adotto lo spazio Mussi da diversi anni, non per la lotta alla varroa, come inizialmente era stato presentato , ma per aver una maggiore ventilazione fra i telai . A parte qualche ponticello in alto, che stà nella norma, costruzioni strane non le ho mai riscontrate .
ciao nicol


02/05/2013, 23:12
Profilo

Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
Messaggi: 1945
Località: SouthWest Montana
Rispondi citando
In questi tempi bui la sperimentazione e' non solo accettabile ma necessaria. Il problema che ho con 'sta storia dello spazio Mussi e' che nessuno, a parte il sig. Mussi e suo cugino, lo ha provato ne' ha mai parlato dei problemi connessi con lo spazio ape.
Inoltre, anche se la teoria mi intrippa solo fino ad un certo punto, il discorso delle varroe che precipitano nel baratro mi lascia perplesso perche', stocasticamente parlando, la probabilita' che una varroa decida di saltare nel vuoto piuttosto che camminare su un' ape adiacente (il cui odore e' peraltro molto piu' intenso di quello di un' ape dall' altra parte dell' orrido) mi sembra irragionevolmente bassa. Certamente la "diluizione" della api sui favi potebbe essere un fattore rilevante. Pero' non mi quadra il fatto che lo spazio Mussi sia rimaso confinato al clan Mussi.
Maddmax
PS Ho postato sul post di Nicolsp. Ci racconti un po' meglio sui vantaggi che hai?

_________________
Termopili 480 AC
Poitiers AD 732
Vienna AD 1683


02/05/2013, 23:13
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy