 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Qual è il principo dell'ossalico gocciolato?
Autore |
Messaggio |
danguerriero
Iscritto il: 07/10/2009, 8:41 Messaggi: 152
|
Saluti, qualcuno sa indicarmi qualche fonte scientifica che indici il principio di funzionamento dell'ossalico gocciolato?
Io ricordavo che le api lo ingerivano e lo scambiavano per trofallassi e la loro emolinfa, in qualche misura, diventava di tossicità acuta per le varroe che suggendola morivano avvelenate.
Mi pareva che il sublimato invece agisse per contatto corrodendo la corazza cheratinosa delle varroe.
Su un altro forum, ho letto che il gocciolato agisce "per contatto". Se così fosse, non riesco a spiegarmi pero' come possa raggiungere molte api visto come viene applicato, per quale motivo non si possa ripetere,ecc...
grazie
|
27/07/2011, 8:30 |
|
 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
L’ossalico acidifica l'ambiente o il cibo della varroa. Il gocciolato agisce attraverso l'emolinfa dell’ape, e impensabili che 5 ml di soluzione gocciolata tra due favi possa raggiungere tutte le api dell’intervallo e agire per contatto.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
27/07/2011, 22:52 |
|
 |
danguerriero
Iscritto il: 07/10/2009, 8:41 Messaggi: 152
|
Grazie Obombo è quello che pensavo anche io (infatti nell'altro forum ho postato le tue stesse obiezioni) ma poi mi hanno mostrato questo lavoro di un entomologo canadese http://digitalcommons.unl.edu/cgi/viewc ... 0oxalic%22e sono rimasto :O
|
28/07/2011, 8:05 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|