Autore |
Messaggio |
spimi99
Iscritto il: 11/06/2009, 13:04 Messaggi: 213 Località: Valle di Susa (Piemonte)
Formazione: Laurea
|
Quest'inverno mi è morta una famiglia di api, nonostante avesse delle scorte abbondanti, avessi eseguito il trattamento antivarroa, e non avesse malattie facilmente diagnosticabili (tipo la peste americana). Secondo voi quali possono essere state le cause?
Un grazie a tutti!
|
26/04/2010, 10:19 |
|
 |
|
 |
Elena
Iscritto il: 30/04/2008, 18:13 Messaggi: 101 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario e Dott.ssa in Agrozootecnia sostenibile
|
Così è difficile aiutarti, senza nessun tipo di particolare che tu possa aver notato... anch'io ho perso le mie due famiglie...entrambe di varroa, nonostante i trattamenti.
_________________ A provocare un sorriso, è quasi sempre un altro sorriso! Elena
|
27/04/2010, 2:00 |
|
 |
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
scorte insufficienti o troppo lontane dal glomere e comunque errori nell'invernamento di una famiglia troppo debole. possono morire anche con il candito sopra la testa! per capire se sono morte di fame basta sapere se hai trovato delle api morte dentro le celle con la testa dentro e il culo fuori... magari qualche esperto vi dirà di più 
|
27/04/2010, 8:25 |
|
 |
spimi99
Iscritto il: 11/06/2009, 13:04 Messaggi: 213 Località: Valle di Susa (Piemonte)
Formazione: Laurea
|
Elena ha scritto: Così è difficile aiutarti, senza nessun tipo di particolare che tu possa aver notato... anch'io ho perso le mie due famiglie...entrambe di varroa, nonostante i trattamenti. C'è un sistema per capire se la causa di morte è stata la varroa?
|
27/04/2010, 13:48 |
|
 |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
L' estinzione di una famiglia per fame la si riconosce come ha detto Yuvan, verificare i residui di cera sul fondo per accertarsi che non ci sia stato anche saccheggio. E' buona pratica , durante l' inverno, sollevare di poco l' arnia da dietro per avere una idea del peso. La produzione della primavera successiva dipende da come si sono preparati gli alveari a fine estate/autunno. Quando una famiglia cede per varroa di solito lascia nei favi da covata un certo numero di cellette sparse , opercolate o parzialmente aperte con residuo di larve/ninfe. A volte le api possono disertare l' arnia e tentare l' avventura quando sono state troppe infastidite dalla varroa o trattamenti chimici fai da te.
|
27/04/2010, 20:54 |
|
 |
Tommaso
Iscritto il: 24/11/2009, 21:52 Messaggi: 21
|
la presenza di molte vespe a inizio inverno può essere una concausa?anche a me sono morte famiglie con scorte abbondanti e nonostante i trattamenti antivarroa. in effetti però la posizione è quella descritta da yuvan....non capisco
|
15/05/2010, 11:45 |
|
 |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
le vespe non arrecano danni all' alveare tanto meno a fine autunno inizio inverno, in questo periodo trattasi di nuove regine in cerca di un riparo per il letargo invernale. La causa è la varroa, in autunno ha parassitata la covata nascente che doveva servire per accudire l' alveare in inverno. ciao ninno.
|
15/05/2010, 16:51 |
|
 |
PAArmando
Iscritto il: 17/04/2010, 7:15 Messaggi: 320 Località: Padova
Formazione: Perito Agrario
|
Ho letto che se durante il trattamento con acido ossalico questo va a bagnare la cella di miele opercolato la cera che lo chiude diventa molto dura per la bocca delle api tanto che il miele rimane inutilizzato. Se è dovuto a questa causa il mancato utilizzo di scorte è comprensibile la morte per fame. Chiedo riscontri e come evitare questo inconveniente. Altra cosa: Alla luce del divieto di trattamento con ossalico ma che si fa?
|
15/05/2010, 18:35 |
|
 |
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
PAArmando ha scritto: trattamento con acido ossalico questo va a bagnare la cella di miele opercolato la cera che lo chiude diventa molto dura non ci ho mai fatto caso, ma forse con il sublimato è diverso... non sò PAArmando ha scritto: Alla luce del divieto di trattamento con ossalico ma che si fa?
ce ne sbattiamo alla grande e continuiamo sull'UNICA strada percorribile!!! importante non comunicare data ora e luogo per i trattamenti a nessuno!!! ...guarda te come siamo ridotti... finchè vengono fatte leggi per interessi commerciali, e non per il bene comune, penso che sia un dovere, non una scelta, "resistere". ...adesso mi bannano?? 
|
15/05/2010, 18:52 |
|
 |
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
Robby ha scritto: Solo 1 l'ho trovata completamente vuota: niente api e favi completamente ripuliti dal miele......boh ...avete qualche idea ?
Ciao Roberto Saranno mica morte di fame???
|
05/03/2012, 19:14 |
|
|