 |
Autore |
Messaggio |
vinmolar
Iscritto il: 06/09/2011, 18:43 Messaggi: 29 Località: Napoli
|
ninno ha scritto: Ciao Vinmolar, il mio parere è quello di cancellare dal tuo vocabolario il concetto di "trattamento tampone" , con qualsiasi tipo di antivarroa ma di pensare a trattamenti "guerra a oltranza". Ninno Ciao ninno, lo so che non si deve considerare il trattamento estivo come semplice 'tampone'...... avevo scritto appositamente la parola tra virgolette. Come avevo già scritto, mi sono trovato impreparato all'arrivo dell'estate e tra i vari impegni non sono riuscito ad effettuare il trattamento con l'ossalico (che tra l'altro è stata un'impresa trovarlo e me lo hanno fatto pagare caro) ed ho usato le tavolette al timolo, due per arnia (spezzate a metà) sostituite ogni 5 giorni per 4 volte.
|
18/03/2012, 16:32 |
|
 |
|
 |
Andraboy
Iscritto il: 15/04/2013, 17:09 Messaggi: 40 Località: Veneto
|
Ciao a tutti, ho perso una famiglia durante l'inverno. É possibile capire se l'estinzione é stata causata della peste? Che cosa devo osservare per capire? Grazie
|
23/03/2014, 10:45 |
|
 |
romeoadriatico
Iscritto il: 08/12/2011, 19:44 Messaggi: 226 Località: macerata
|
guarda qui a meta pagina c'e' un video dal min 3.30 quello che ti puo' interessare http://www.agroscope.ch/imkerei/00316/0 ... ml?lang=it
|
23/03/2014, 14:27 |
|
 |
Andraboy
Iscritto il: 15/04/2013, 17:09 Messaggi: 40 Località: Veneto
|

Mi spiego meglio. Quello che ho notato io è la seguente situazione: Nucleo creato a luglio 2013 con regina allevata dalla famiglia; Con il blocco di covata naturale a fine ottobre ho trattato con a.o. Da allora non ho piu aperto il nucleo che era su 6 telai e pieni di scorte; Ho fornito loro candito a dicembre x sicurezza. Hanno mangiato il candito in modo regolare (sacco pulito bene) ma non terminato. A fine gennaio con i primi voli notavo un volo sempre piu scarso; Decido di aprire il coprifavo e trovo un pugno di api con la regina in mezzo! I favi avevano ancora molto miele e avevano ancora candito sopra. Covata totalmente assente..(le altre famiglie importavano gia molto polline quindi quasi sicuramente avevano ripreso la deposizione). Dopo una settimana anche le api rimaste sono morte, sul fondo dell'arnia c'erano solo qualche decina di api, altre erano sull'erba davanti alla porticina, le altre sparite. Secondo voi, cosa è successo? La regina non ha ripreso la deposizione, perchè? Grazie mille a chi mi darà una risposta!
|
23/03/2014, 21:35 |
|
 |
romeoadriatico
Iscritto il: 08/12/2011, 19:44 Messaggi: 226 Località: macerata
|
non e' complicato pero' torna un attimo indietro la peste americana e' una malattia della covata se non hai covata non hai motivo di pensare alla peste ameticana
nel tuo caso la regina ha avuto un problema di fecondazione? dovuto all'ossalico? sostituzione invernale?
hai avuto modo di osservare covata in quest'arnia ? se si' la risposta e' l'ossalico.
|
23/03/2014, 22:09 |
|
 |
Andraboy
Iscritto il: 15/04/2013, 17:09 Messaggi: 40 Località: Veneto
|
romeoadriatico ha scritto: non e' complicato pero' torna un attimo indietro la peste americana e' una malattia della covata se non hai covata non hai motivo di pensare alla peste ameticana
nel tuo caso la regina ha avuto un problema di fecondazione? dovuto all'ossalico? sostituzione invernale?
hai avuto modo di osservare covata in quest'arnia ? se si' la risposta e' l'ossalico. Certo, dalla nascita al blocco la regina deponeva in maniera ottima e anche abbastanza spinta. Cosa intendi con problema dovuto all'ossalico? Io ho trattato tutte le casse con ossalico spruzzato. Grazie x la risposta
|
23/03/2014, 22:27 |
|
 |
romeoadriatico
Iscritto il: 08/12/2011, 19:44 Messaggi: 226 Località: macerata
|
quando arrivi con l'ossalico direttamente alla regina questa puo' risultarne danneggiata , magari non muore ma diventa sterile , temporaneamente ( vedi delle sostituzioni fuori periodo) o in modo permanente. probabile che ti sia successo questo , mi e' capitato anche con il gocciolato.
|
23/03/2014, 22:56 |
|
 |
Andraboy
Iscritto il: 15/04/2013, 17:09 Messaggi: 40 Località: Veneto
|
romeoadriatico ha scritto: quando arrivi con l'ossalico direttamente alla regina questa puo' risultarne danneggiata , magari non muore ma diventa sterile , temporaneamente ( vedi delle sostituzioni fuori periodo) o in modo permanente. probabile che ti sia successo questo , mi e' capitato anche con il gocciolato. Il sublimato può dare lo stesso problema?
|
24/03/2014, 8:03 |
|
 |
mimmo78
Iscritto il: 03/11/2013, 21:30 Messaggi: 122 Località: Enemonzo Udine
Formazione: Apicoltore
|
Andraboy ha scritto: romeoadriatico ha scritto: quando arrivi con l'ossalico direttamente alla regina questa puo' risultarne danneggiata , magari non muore ma diventa sterile , temporaneamente ( vedi delle sostituzioni fuori periodo) o in modo permanente. probabile che ti sia successo questo , mi e' capitato anche con il gocciolato. Il sublimato può dare lo stesso problema? Concordo, l'acido ossalico nebulizzato o gocciolato può arrecare danni alla regina. Difficilmente succede con il sublimato!!! Saluti Mimmo
|
24/03/2014, 22:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |