Switch to full style
Rispondi al messaggio

Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 6:34

Vorrei informare tutti riguardo un'articolo che ho letto da poco sul miele europeo. Dato che qui si parla di nemici, mi sembra il luogo adatto di parlare del peggior nemico della natura : l'unione europea.

E` stata fatta un'assemblea dove la maggioranza dei parlamentari europei hanno approvato di vendere miele con polline geneticamente modificato. Tutti i mieli europei che vedremo nei supermercati d'ora in avanti saranno fatti con polline geneticamente modificato. Che vergogna!

Hanno anche deciso che se il polline geneticamente modificato sara` inferiore al 9% non verra` nemmeno scritto negli ingredienti.

Un po' come dire : c'e` 8% di caccole del naso ma non te lo diciamo ! :shock: :?

Dubito molto che il polline geneticamente modificato sia sano o necessario per la nostra salute.
E` spaventoso e vergognoso che a nessun cittadino sia stato chiesto se si voleva il miele geneticamente modificato.
E` vergognoso che ce lo mettano nei nostri negozi, senza nemmeno avvertirci del pericolo, senza nemmeno parlarne ad un telegiornale.

La monsanto e` gia` nelle nostre case. :o

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 6:56

ANSA) - STRASBURGO, 17 APR - Il polline geneticamente modificato deve essere etichettato solo se la sua presenza é superiore allo 0,9% del miele in cui si trova, in quanto é da considerare una sua componente naturale e non un ingrediente.

Lo ha deciso l'Assemblea europea con un voto definitivo sulla base di un progetto di regolamento già informalmente concordato con la Commissione e il Consiglio dei ministri Ue. Di fatto - precisa il Parlamento - si continua ad applicare l'attuale legislazione Ue in materia di etichettatura. La decisione é stata controversa in quanto approvata con 283 voti a favore, 248 contrari e 45 astensioni. Si trattava infatti di decidere se il polline andava considerato un 'ingrediente' o solo un 'componente' del miele. La scelta ha un impatto molto diverso per il consumatore: come ingrediente infatti, il polline dovrebbe apparire sull'etichetta se contiene Ogm in quantità superiore allo +0,9%; come 'componente' naturale invece, la presenza di polline Ogm dovrà essere etichettata solo se supera lo 0,9% del prodotto. Quest'ultima possibilità é più remota in quanto la presenza del polline nel miele e' circa lo 0,5%. La posizione assunta dalle istituzioni Ue va contro quanto sostenuto dalla Corte di giustizia europea che in una sentenza pregiudiziale del 2011, definiva il polline come un "ingrediente" del miele, richiedendo ai produttori di integrare il termine "polline" nell'elenco degli ingredienti da porre sull'etichetta del prodotto. Il Parlamento invece, sulla base del rapporto del relatore britannico, il conservatore Julie Girling, ha deciso diversamente. Il Parlamento europeo decidendo di non etichettare la presenza di Ogm nel polline - solo nel caso in cui la contaminazione superi lo 0,9 del miele - "ha favorito gli interessi degli importatori a danno dei consumatori che invece hanno diritto di sapere cosa mangiano".

Lo afferma Ilaria Passarani, responsabile dell'Ufficio europeo dei consumatori (Beuc) per l'alimentazione e la salute, secondo cui "non c'é nessun motivo valido per cui il miele deve essere esentato dalla regole in materia di etichettatura di Ogm, come qualsiasi altro alimento Ogm". (ANSA).

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 9:31

molti dei prodotti che mangiamo oggi hanno ingredienti di provenienza OGM, per non parlare poi dei mangimi per gli animali di allevamento. Credo che ormai il processo sia irreversibile. non sono del tutto contro gli OGM ma forse una maggiore informazione, sperimentazione e misure di salvaguardia della biodiversità devono essere alla base del discorso. Inoltre quella dei brevetti è un altra bella bega da risolvere..

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 11:44

Elpier, grazie per aver riportato l'informazione in forma corretta. Mi riferivo proprio a quell'assemblea.

Quello che mi da` molto fastidio e` che l'abbiano deciso loro, senza chiedere nessun parere a noi cittadini che mangiamo i prodotti.

Inoltre come consumatore ho il diritto di sapere cosa c'e` dentro il prodotto che mangio.
E` naturale e non me lo dicono? Ma che ragiomento fanno? Anche le caccole del naso sono naturali, ma se le mettono dentro un prodotto lo voglio sapere!

Io dubito moltissimo che gli OGM facciano bene,anzi, secondo me saranno molto tossici e altamente dannosi per la salute. E` come dire che l'aspartame sia sano !

Se sono gli stessi contadini ad approvare gli OGM, ad aprire le porte dei nostri campi alla monsanto, siamo davvero messi bene ! Chi ci salvera`?

E` solo la mia opinione. Volevo solo passarvi una notizia. Ciao a tutti e auguro a tutti voi una serena coltivazione.

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 13:37

A parte il fatto che le api bottinano dove vogliono e dunque basta che il nostro vicino, anche in modo inconsapevole, semini qualcosa di transgenico che interessa alle api che noi ci troviamo altro che lo 0,9% di polline transgenico nel miele solo che non lo sapremo mai, a meno di fare delle analisi mirate che credo non siano neppure così semplici. Le api non sono pecore e dove vanno ad approvvigionarsi con certezza nessuno lo può sapere quindi adottare misure restrittive in apicoltura serve a ben poco secondo me. Premesso ciò mi sembra che siamo veramente alla psicosi di massa.
Il fatto che Uelà creda che gli OGM siano molto nocivi e che siano paragonabili all'aspartame non significa che le cose stiano realmente in quel modo. Lo ripeterò fino alla nausea, non esistono lavori scientifici che dimostrino la nocività dei prodotti OGM sulla salute umana mentre ne esistono a palate sull'aspartame. Cerchiamo di approfondire le nostre conoscenze prima di fare affermazioni che non hanno niente di vero. Cerchiamo di mettere da parte i pregiudizi ideologici e ragionare con la nostra testa.

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 13:47

Ti sconvolgerà ma gli OGM non sono scorie radio attive al plutonio.

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 15:00

Il discorso mi sembra surreale...
Le api mettono in polline nel miele, mica l'apicoltore!
Detto questo richiedere la dichiarazione di presenza di materiale OGM nel miele sarebbe assurdo è impraticabile. Siccome la api volano, bottinano dove vogliono, quindi se l'apicoltore volesse sapere se il suo miele contiene polline OGM dovrebbe far sequenziare il genoma di tutto il polline...! Non fa eccezione nemmeno il miele monoflora, perché la legislazione stabilisce che deve esserci predominanza di quello specifico polline, ma non l'esclusiva presenza.

Non tutto quello che è chimico o artificiale fa male, e non tutto quello che è naturale o artigianale fa bene.

Concludo dicendo che l'aspartame non fa male. Lo dice l'FDA, l'EFSA e un sacco di altre agenzie e studi scientifici. Poi se uno non lo vuole mangiare è libero di farlo. Attenzione a informarsi sulla "Google University" perché su internet chiunque può scrivere quello che vuole.
È sempre più necessario il vaglio delle fonti e della loro reputazione in quest'epoca di overdose di informazioni.

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 16:09

Si, l'aspartame non fa male e non è vero che ci sono studi a pacchi sul fatto che fa male, nella fretta di rispondere alla questione sugli OGM, sulla quale sono più preparato, ho dimenticato di controllare se c'erano lavori sugli effetti nocivi dell'aspartame e li ho dati per scontati. Ho letto che è pure consigliato alle donne in gravidanza ;) . Chiedo scusa per l'inesattezza :oops: .

Re: Miele geneticamente modicaficato

22/04/2014, 20:10

Non capisco come si permetta a pochi marchi di detenere un tale potere dato dal brevetto degli OGM.

Re: Miele geneticamente modicaficato

23/04/2014, 0:35

Uela ha scritto:E` stata fatta un'assemblea dove la maggioranza dei parlamentari europei hanno approvato di vendere miele con polline geneticamente modificato. Tutti i mieli europei che vedremo nei supermercati d'ora in avanti saranno fatti con polline geneticamente modificato. Che vergogna!
Questa è un'interpretazione errata, fatta molto probabilmente in seguito ad una veloce lettura di qualche articolo complotistico.
Premetto che non sono un fan degli OGM, non perché li ritengo pericolosi per la nostra salute (non in modo diretto, perlomeno) ma perché si sono dimostrati inutili. Si è già discusso varie volte nel forum e non mi sembra il caso di iniziare una nuova polemica, qui.
Tornando alla questione in oggetto (titolo sbagliato, il miele non può essere geneticamente modificato) l'antefatto è questo: nel 2008, mi pare, un apicoltore tedesco, trovandosi con affianco un campo seminato con mais OGM ha iniziato una sua personalissima battaglia legale contro le piante transgeniche. Visto che l'utilizzo del rispettivo mais era stato autorizzato soltanto per alcuni pochi scopi e che tra questi non rientrava anche il consumo umano e visto che il polline poteva andare a finire nel suo miele, che in questo caso, a norma di legge, non poteva essere venduto, l'apicoltore aveva chiesto un indennizzo per il mancato guadagno. La battaglia legale è andata avanti, tra alti e bassi, per alcuni anni finché la questione non è arrivata davanti al Parlamento europeo, che a deliberato contro la decisione della Corte europea che aveva deciso a suo tempo l'obbligo di indicare in etichetta il polline (eventualmente OGM) come ingrediente.
Fortunatamente, direi, visto che la guerra del apicoltore tedesco rischiava di ritorcersi contro tutti gli apicoltori. E' inconcepibile che un apicoltore, piccolo o grande che sia, debba assumersi l'onere di fare costose analisi alla ricerca del polline OGM, con il rischio poi di non poter più vendere il suo prodotto. Cornuto e mazziato.
Al di là di queste considerazioni, la decisione è giusta perché effettivamente il polline non è un ingrediente del miele, caso mai è un contaminante. Nessuno lo mette di proposito, nè le api nè l'apicoltore ma finisce nel miele perché nel atto di raccogliere il nettare le api si sporcano di polline e anche se si ripuliscono e lo raccolgono, visto che poi lo utilizzano, è inevitabile che una piccola parte contamini il miele. Di questa piccola parte, una piccolissima percentuale potrebbe appartenere a qualche pianta transgenica ma visto che generalmente le piante OGM sono per lo più anemofile, le api non le visitano se non in casi estremi e solo per raccogliere il polline, dato che di nettare non ce n'è.
Può essere pericolosa questa eventuale piccolissima parte? Sicuramente, nel caso in cui si trattasse di un potentissimo veleno.
Rispondi al messaggio