Uela ha scritto:E` stata fatta un'assemblea dove la maggioranza dei parlamentari europei hanno approvato di vendere miele con polline geneticamente modificato. Tutti i mieli europei che vedremo nei supermercati d'ora in avanti saranno fatti con polline geneticamente modificato. Che vergogna!
Questa è un'interpretazione errata, fatta molto probabilmente in seguito ad una veloce lettura di qualche articolo complotistico.
Premetto che non sono un fan degli OGM, non perché li ritengo pericolosi per la nostra salute (non in modo diretto, perlomeno) ma perché si sono dimostrati inutili. Si è già discusso varie volte nel forum e non mi sembra il caso di iniziare una nuova polemica, qui.
Tornando alla questione in oggetto (titolo sbagliato, il miele non può essere geneticamente modificato) l'antefatto è questo: nel 2008, mi pare, un apicoltore tedesco, trovandosi con affianco un campo seminato con mais OGM ha iniziato una sua personalissima battaglia legale contro le piante transgeniche. Visto che l'utilizzo del rispettivo mais era stato autorizzato soltanto per alcuni pochi scopi e che tra questi non rientrava anche il consumo umano e visto che il polline poteva andare a finire nel suo miele, che in questo caso, a norma di legge, non poteva essere venduto, l'apicoltore aveva chiesto un indennizzo per il mancato guadagno. La battaglia legale è andata avanti, tra alti e bassi, per alcuni anni finché la questione non è arrivata davanti al Parlamento europeo, che a deliberato contro la decisione della Corte europea che aveva deciso a suo tempo l'obbligo di indicare in etichetta il polline (eventualmente OGM) come ingrediente.
Fortunatamente, direi, visto che la guerra del apicoltore tedesco rischiava di ritorcersi contro tutti gli apicoltori. E' inconcepibile che un apicoltore, piccolo o grande che sia, debba assumersi l'onere di fare costose analisi alla ricerca del polline OGM, con il rischio poi di non poter più vendere il suo prodotto. Cornuto e mazziato.
Al di là di queste considerazioni, la decisione è giusta perché effettivamente il polline non è un ingrediente del miele, caso mai è un contaminante. Nessuno lo mette di proposito, nè le api nè l'apicoltore ma finisce nel miele perché nel atto di raccogliere il nettare le api si sporcano di polline e anche se si ripuliscono e lo raccolgono, visto che poi lo utilizzano, è inevitabile che una piccola parte contamini il miele. Di questa piccola parte, una piccolissima percentuale potrebbe appartenere a qualche pianta transgenica ma visto che generalmente le piante OGM sono per lo più anemofile, le api non le visitano se non in casi estremi e solo per raccogliere il polline, dato che di nettare non ce n'è.
Può essere pericolosa questa eventuale piccolissima parte? Sicuramente, nel caso in cui si trattasse di un potentissimo veleno.