|
interventi primaverili varroa
Autore |
Messaggio |
Simone1979
Iscritto il: 09/10/2012, 19:50 Messaggi: 92 Località: Breslavia, Polonia, Bassa Silesia
|
Ciao Marvel e Ninno. Sono consapevole che lo zucchero a velo non é il miglior metodo di lotta contro la varroa, ma avendo fatto il trattamento con AO in assenza di covata a novembre, non dovrei avere un elevato numero di acari nell´arnia. Lo studio di Marvel l´ho visto (sono un suo fan ), ma credo che la sua situazione era critica e che a quel punto lo zucchero non poteva essere sufficente, perché le api erano ormai altamente parassitate. In principio la mia idea era di fare un altro giro di AO gocciolato non appena posso aprire l´arnia, ma Obombo mi ha fatto giustamente notare che 2 trattamenti alla stessa generazione di api potrebbe essere controproducente. Lo zucchero sarebbe per evitare questa seconda dose controllando comunque la varroa, poi a luglio, blocco + AO. Mi piacerebbe avere la vostra opinione su un ciclo annuale di 3 somministrazioni di AO gocciolato (Febbraio/Marzo - Luglio - Novembre). In principio mi volevo comportare cosi, ma sono interessato ad ascoltare le opinioni di tutti voi e magari sapere come fate voi perché non sono molto sicuro, sopratutto perché forse 3 dosi di AO gocciolato nall´arco di 1 anno sono troppe. Ciao, Simone.
|
20/02/2014, 14:17 |
|
|
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
In Italia si sta diffondendo l'uso di formico che uccide le varroe anche sotto opercolo. Ci sono anche i contro (regina fucaiola & co.). Non so perchè ti preoccupi. Sembra più una tua fobia che una reale necessità.
Le mie api l'anno scorso son sopravvissute con zucchero a velo e trattamento con ossalico a novembre(5 trattamenti ogni 5-6 gg). Poi facendo asportazione totale il 17 febbraio per togliere ogni ombra di dubbio.
Se tu hai fatto il trattamento senza covata, di che ti preoccupi?
Puoi usare lo zucchero a velo ma giusto per vedere il grado di infestazione.
|
20/02/2014, 17:32 |
|
|
Simone1979
Iscritto il: 09/10/2012, 19:50 Messaggi: 92 Località: Breslavia, Polonia, Bassa Silesia
|
Ciao Marvel!!! Forse hai ragione, é un po una fobia Il fatto é che é il mio primo anno e volevo essere sicuro di partire bene. L´anno scorso ho preso la famiglia a luglio e non ho fatto nulla di miele perché la famiglia si doveva ingrandire, quest´anno proveró a fare il mio primo miele. Comunque vedo che tutti consigliate di non effettuare trattamenti se si é fatto il trattamento prima dell´invernamento correttamente, quindi non faró l´AO, magari seguo il tuo consiglio e faccio delle sessioni con lo zucchero per provarlo in prima persona e vedere che risultati da. Grazie 1000!!!!
|
20/02/2014, 17:44 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Simone1979 ha scritto: Per questo motivo quest´anno volevo fare il blocco di covata e poi trattare con AO. Valuta bene la compatibilità di questo intervento con il tuo clima. Eventualmente, chiedi in giro se qualcuno la pratica, anche se, a naso, mi viene da pensare che non troverai nessuno. Credo che dalle tue parti ad agosto le famiglie stanno già allevando le api invernali.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
20/02/2014, 23:06 |
|
|
Simone1979
Iscritto il: 09/10/2012, 19:50 Messaggi: 92 Località: Breslavia, Polonia, Bassa Silesia
|
Ciao Obombo. Hai pienamente ragione, qui in Agosto si inizia a pensare giá all´inverno Forse dovrei anticipare il blocco di covata, ma credo che per quest´anno useró il metodo ¨italiano¨ cercando di fare il blocco ai primi di luglio per riuscire a liberare la regina a fine mese e fare il trattamento, poi se vedo che é troppo tardi, per il prossimo anno mi adeguo e magari lo anticipo. Normalmente, se non capita un anno particolarmente sfortunato, in Ottobre le api sono ancora in grado di uscire dall´arnia, quest´anno addirittura a finale di Novembre c´era ancora volo, ma sono consapevole che quest´anno é stato anomalo. Quindi credo che facendo il blocco a luglio dovrei dare sufficente tempo alla regina per l´allevamento delle api invernali. Qui in Polonia, per lo meno le persone con cui ho parlato, non si usa molto l´AO. Usano ancora le strisce (non so il nome del prodotto) e le mettono in estate prima di preparare le api per l´invernamento. Ciao, Simone.
|
21/02/2014, 20:07 |
|
|
aapprendista84
Iscritto il: 02/03/2014, 20:51 Messaggi: 29 Località: Serrastretta CZ
Formazione: diploma di maturita
|
buona sera, ho appena visto dei video e qualche discussione sul trattamento con zucchero a velo contro la varroa e mi sono posto delle domande:ora nel mese di marzo lo posso usare ? su una cassetta quanto ne devo somministrare con uno spargi zucchero per uso dolciario? ce qualche trucco da sapere prima di procedere?premetto che io sono alle prime armi e non mi va di imparare facendo morire le mie amate api.P.S. in che altro modo potrei intervenire sulla varroa in questo periodo? buona serata a tutti.
|
02/03/2014, 21:18 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Ciao Aapprendista, se in inverno hai dato una bella ripulita, non servono altri interventi, per il momento.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
02/03/2014, 21:41 |
|
|
aapprendista84
Iscritto il: 02/03/2014, 20:51 Messaggi: 29 Località: Serrastretta CZ
Formazione: diploma di maturita
|
grazie per la risposta ,l'ultimo trattamento l'ho fatto fine ottobre con tavolette a base di timolo e ultima conta a 400 mi sono fermato e avevo passato da poco la meta del vassoio, ora ho notato negli ultimi giorni di trovare qualche varroa morta nel vassoio +/-10 mi devo allarmare?
|
02/03/2014, 23:09 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
In questo caso, più ce sicuro che non hai dato bella ripulita. Inserisci nel tuo profilo la località da dove scrivi, cosi sapiamo di cosa stiamo parlando ma, a meno che tu non ti trovi all'estremo sud, il timolo a fine ottobre non mi sembra una scelta azzeccata. Per quanto riguarda la caduta, dovrai valutare quella giornaliera. Dieci acari al giorno in questo periodo sono decisamente troppi e le possibilità di intervento sono limitate. L'ideale sarebbe fare qualche giro di sublimato.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
03/03/2014, 22:33 |
|
|
corona68
Iscritto il: 22/01/2013, 19:55 Messaggi: 7 Località: pavia
Formazione: perito agrario
|
trattamento primaverile contro la varroa. Girando in internet avevo trovato un articolo che diceva che fin ai primi di marzo il 75% della varroa non entra nella covata, ma resta sulle api adulte. In questa fase potrebbe essere utile fare un trattamento con acido ossalico gocciolato con temperature almeno di 10°. Il trattamento primaverile dovrebbe essere fatto entro le prime due settimane di marzo ricordando che l'ossalico in questo periodo non danneggia le api. Questo è in sintesi ciò che avevo trovato. Magari potrebbe essere un idea per l'amico aapprendista84.
|
04/03/2014, 20:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|