Rispondi al messaggio

Flumethrin

20/10/2020, 8:46

Buongiorno, stavo setacciando il web in cerca di apivar a buon prezzo ed ho trovato un noto sito di vendita cinese che mi vende 20 strisce a 6€ di un prodotto spacciato come Flumethrin.

nome ed istruzioni tutto in ideogrammi..


che faccio? mi fido? avete dei feedback?

Re: Flumethrin

20/10/2020, 10:10

Io non mi fiderei... :D

Re: Flumethrin

20/10/2020, 10:54

Pidarules ha scritto:nome ed istruzioni tutto in ideogrammi..


Perchè no! Se sei capace di scrivere in cinese sul registro trattamenti... :D

Re: Flumethrin

20/10/2020, 14:54

in ogni caso l'apivar costa un occhio.


ho messo le strisce a metà agosto, ora o le cambio oppure aspetto fino a fine novembre quando faccio l'acido ossalico.

Re: Flumethrin

29/10/2020, 0:00

Il prodotto cinese non si può usare per il semplice motivo che non è registrato, quindi è illegale. Il discorso è un po' più ampio ma non ci possiamo lamentare del miele cinese e poi produrre con gli stessi metodi.
Per quanto riguarda l'Apivar, che in fin dei conti non è molto caro, è l'equivalente 6-700 grammi di miele per alveare, il trattamento deve durare 40 giorni o poco più, in nessun caso più di due mesi e non va assolutamente ripetuto subito dopo, anzi, meglio se nemmeno l'anno dopo.
Il trattamento estivo iniziato a metà agosto è molto tardivo e se il precedente è stato fatto l'inverno scorso c'è il rischio che le api avessero un'alta carica di varroa e l'Apivar da solo potrebbe non essere stato sufficiente. In ogni caso, il trattamento che ti proponi di fare a fine novembre, immagino l'ossalico gocciolato, dovrebbe essere fatto in blocco di covata accertato.

Re: Flumethrin

29/10/2020, 17:51

Faccio l'acido ossalico sublimato. E' lo stesso che feci anche l'anno scorso, a Dicembre però.

Al momento non tutte le mie arnie sono in blocco.
Rispondi al messaggio