mi sono accorto di avere negli ultimi giorni dei problemi di covata calcificata. Il problema si verifica qua e lá su tutti e 6 telaini di covata attualmente presenti nella cassetta. Si tratta della famiglia ormai debole che da un mese ho riunito ad un nucleo di 5 telaini. Cosa fate quando si presenta questo problema ? Intervenite o no?
L'ideale sarebbe sostituire favi e regina ma dubito che tu abbia a disposizione favi costruiti e una regina di scorta, quindi togli i favi che ti sembrano più colpiti, ristringi il più possibile la famiglia e cerca di eliminare l'umidità visto che l'umidità e la covata raffreddata aiutano il fungo. Eventualmente togli il cassettino e isola lateralmente e sopra.
Per carità, sarebbe la quarta regina per la cassetta, se posso evitare preferisco, ora che l'hanno accettata e depone parecchio. Vedrò di fare così, allora. Nel Contessi dice che in Australia usano mettere una banana nella cassetta ma che non ci sono ancora studi in merito a riprova o smentita dell'efficacia. Quasi quasi...
Questa della banana mi è sfuggita devo riprendere in mano il Contessi. La regina va comunque cambiata, la malattia dipende anche da un fattore genetico, solo che adesso è pressoché impossibile, sarà la prima cosa da fare in primavera. Dicono che anche il timolo sia efficiente contro la covata calcificata anche se non ho visto studi in proposito ma dubito che possa funzionare con queste temperature.
C'è da dire che quando ho riunito - un mese fa- la famiglia orfana con questo sciame con regina 2011, sui telaini la covata era regolare quindi fino a quel momento la regina stava deponendo bene. Se il problema diminuisce dovrò comunque cambiarla? Sì, mi hanno parlato infatti di un'eventuale somministrazione di sciroppo con un po' di timolo.
Per vostra esperienza, è una malattia della covata che si diffonde facilmente anche alle arnie vicine? Devo usare guanti e leve differenti quando visito l'apiario? Come sempre, grazie per l'aiuto!
Date un'occhiata alla foto da ieri nel pomeriggio fino ad oggi stanno facendo pulizie di queste larvette perche!!? Era uno sciame su 5 telaini travasate su arnia on aggiunta di due fogli cerei... Le sto stimolando con sciroppo al 50%..
Re: Perchè mi stanno a cacciare tante larve morte?
12/05/2012, 15:30
si le foto della covata calcificata corrispondono alle mie foto. Soluzioni?
Potrebbe essere una condizione sviluppata nel vecchio apiario nell'arnietta da nuclei.. Forse con una maggiore aerazione in questa grande, potrebbe risolversi il problema... Attendo consigli.
Re: Perchè mi stanno a cacciare tante larve morte?
12/05/2012, 15:49
Fai delle fotografie piu' particolari. Se è covata calcificata puoi fare le seguenti operazioni per RIDURRE e ripeto RIDURRE le conseguenze della malattia: - sostituire i favi son la covata con dei fogli cerei - sostituire la regina - aumentare la temperatura all'interno dell'arnia, che ne so mettendola al sole - usare del timolo per rallentarne il corso
ma soprattutto - rafforzare la famiglia.
Farmaci o rimedi contro questo tipo di malattia della covata non sono reperibili in commercio (almeno in italia).
Re: Perchè mi stanno a cacciare tante larve morte?
12/05/2012, 22:32
Grazie gandalf. E' uno sciame recuperato con telaini vecchi.. Le api le vedo un pò nerette, quindi c'è scarso rinnovo. La regina è nuova fecondata da poco.. Ed è anche bella cicciotella. L'arnia ora è al sole.. LA cosa chè farò.. è quella di portarmi i telaini vecchi hai lati e man mano eliminarli con fogli tirati. Secondo mè anche le opercolate possono dare problemi. Dopo di che le stimolerò alla costruzione piazzando un foglio cereo leggermente bagnato con sciroppo in mezzo alla covata.