Cita:
Interessa interessa!
Dove?
Pensavo che lei conoscesse questi studi,

da come parla di api e di efficacia dei metodi di lotta alla Varroa deve avere una lunga esperienza, una uguale conosc(i)enza e una ingente quantità di famiglie, sane,

in caso contrario..........
Comunque non vorrei che si stancasse troppo a cercare

e per venirle incontro le riporto alcuni dati quà:
--------------------------------------
La temperatura ottimale per le femmine adulte di varroa è di 32°C nella fase riproduttiva
Da Aprile\Maggio a Settembre, (da noi), la maggior parte delle femmine di varroa si trova all'interno delle celle di covata opercolate.
L'acaro dentro le celle soffre quando la temperatura oltrepassa i 38°C.
Muore quando è esposto a 40°C per almeno una ora.
Le larve delle api sopportano perfettamente temperature da 42 a 43°C.
L'ape mellifera adulta reagisce all'ipertermia provando (Present participle of verb
provar

) a rinfrescare l'interno del "nido" ventilando.
Quando la temperatura oltrepassa 36°C, lo stress che subiscono le api è rilevante e provoca generalmente delle perdite consistenti di adulti, se questo avviene in ambiente "chiuso"("forno" appositamente costruito) e in una ora a 43°C la perdita di larve rimane al di sotto del 5% mentre l'80% della popolazione iniziale di acari Varroa viene eliminata
ROSENKRANZ P., ENGELS W., (1985) - Konsequente Drohnenbrutentnahme, eine wirksame Maßnahrne zur Minderung von Varroatosescháden in Bienenvdikern. Allge- meine Deutsche lmker-Zeitung 19: 265-271.
IFANTIDIS M., P. ROSENKRANZ (1988) - Reproduktion der Bienenmilbe Varroa jacob- soni (Acarina: Varroidae). Entomologia Ge- neralis 14: 123-132.
ROSENKRANZ P. (1988) - Temperaturá- ferenz der Varroarnilbe und Stocktemperatu- ren in Bienenvdlkemi an Tropenstandorten (Acarina: Varroidae; Hymenoptera:Apidae). Entomologia Generalis 14: 123-132.
ENGELS W., P. ROSENKRANZ (1992) - Hyperthermic-Erfahrungen bei der Varroato- sekontrolle. Apidologie 23: 379-381. 19
ENGELS W., P. ROSENKRANZ (1993) - Hyperthermie von Varroatosevólken in Sommer. Apidologie 24: 495-497.
ENGELS W. Institut de zoologie Université de Túbingen - Germania (1994) - Varroa control By hyperthennia In: Matheson A. (Ed.) New Perspectives on Varroa. IBRA, Cardiff, pp. 115-119. 10
Apiacta, n.2, 1998.( n° 211998)
Api & Flora: " Validità del metodo biotermico della ipertermia. Genn.-febbr. '99 (traduzione dal francese a cura di Giovanni Bosca )
mentre in ambiente "aperto", (arnia in aperta campagna) le api adulte reagiscono diversamente ed in modi diversificati, fino a 45°C, si va dalla "passeggiata rinfrescante" alla "bevuta corroborante" al "cambio di turno" ed altri comportamenti
flightofthebumblebee 2011
a 45 °C la cera comincia a sudare ma non si ammorbidisce troppo e nonostante il peso di miele e covata i favi non si "allungano", al limite può esplodere qualche opercolo sottile sul miele!!
Martinetto 2001
flightofthebumblebee 2011