Switch to full style
Rispondi al messaggio

Il confinamento della regina

15/05/2011, 18:58

Salve a tutti,nessuno di voi a mai provato la gabbietta scalvini?Ho letto che funziona anche come prevenire la sciamatura,ma non capisco in che modo... :?:

Re: Il confinamento della regina

15/05/2011, 20:02

Il confinamento della regina fatto con vari metodi serve per interrompere la deposizione, o limitarla a un favo (o porzione), per fare un trattamento antivarroa in assenza di covata. Ovviamente il confinamento può anche impedire la sciamatura ma non mi sembra una buona idea attuarlo in primavera.

isolatore a tasca

21/05/2011, 15:11

Sapete dirmi come funziona e se funziona veramente?
Grazie
Allegati
Isolatore_a_tasc_4db1909d5d875.jpg
Isolatore_a_tasc_4db1909d5d875.jpg (56.92 KiB) Osservato 5310 volte

Re: Il confinamento della regina

23/05/2011, 9:27

Ciao Geo...l'isolatore a tasca funziona semplicemente inserendovi il favo con la regina e poi reinserendo il tutto nell'arnia. Essendo la griglia delle stesse dimensioni di quella dei comuni escludiregina, la regina non potrà passare su altri favi.
Dopo una ventina di giorni (meglio 18-19), togli il favo dall'isolatore, scrolli le api (quindi regina compresa) nell'arnia ed elimini quel favo, oppure lo recuperi dopo averlo svuotato con il getto d'acqua di una comune gomma da giardino (questo perchè le celle di quel favo saranno imballate di varroa, inutile e rischioso tenerselo e cercare di trattarlo).
Nell'arnia, nel frattempo, non ci sarà più covata e potrai quindi trattare liberamente, con la possibilità di colpire le varroe che a questo punto saranno tutte in fase foretica.

Una considerazione: l'isolatore di cui hai postato la foto costa 34 euro (da listino della ditta che lo produce).
Prova a leggere questa discussione... api-f53/blocco-di-covata-orizzontale-t20514.html
Si parla di un metodo che in sostanza funziona con il medesimo principio, ma i costi sono, a mio parere, ben più contenuti.

Re: Il confinamento della regina

23/05/2011, 12:33

Grazie kross molto esaustivo, solo una domanda qual'è il periodo in cui inserirlo?

Re: Il confinamento della regina

23/05/2011, 13:19

Il periodo può leggermente variare a seconda della zona in cui ci si trova (al riguardo chiedo opinioni a qualche apicoltore più esperto di me :) )....anche se, in genere, l'intervento estivo contro la varroa si effettua nel mese di agosto.
Dalle mie parti (sud Piemonte) farò il confinamento della regina nei primi 20 giorni di agosto, per poi trattare.
Non so di dove tu sia, ma credo che, ad esempio, al sud l'operazione possa essere spostata in avanti anche di una decina di giorni.

Ovviamente, in assenza di fioriture importanti e in previsione che non ne arrivino per un po', si può procedere.
Calcola che il confinamento per avere un senso deve durare 18/19 giorni (non di più, altrimenti se sfarfalla la covata di quell'unico favo che ne contiene, si sarà allevata un'ottima quantità di varroa :? )...a questi 18/19 aggiungi qualche giorno necessario per i trattamenti (c'è chi fa gocciolato, quindi con un trattamento risolve, c'è chi sublima a distanza di 4 giorni fino a caduta zero, quindi ci vorrà qualche giorno in più...c'è chi fa gocciolato e poi sublima fino a caduta zero, quindi ci vorrà...più o meno una via di mezzo tra le prime due :D ).

Blocco di covata con gabbietta Mozzato

28/06/2011, 23:06

Ciao a tutti, sono alle prime armi e mi accingero', il prossimo mese, a fare il blocco della covata con una gabbietta Mozzato. C'e' qualche video che spiega come si fa ?
Grazie Ciao Roberto

Telaino confinamento regina

02/07/2011, 21:28

Sto cercando qualche foto o info su come costruire i telaini per confinare la regina per il blocco della covata.
Ho sentito che bisogna chiudere circa un terzo di telaino con parti di escludiregina quelli in plastica, ma non ne ho visti nessuno.grazie

Re: Il confinamento della regina

04/07/2011, 8:37

ciao
un modo semplice per auto costruirsi un favo di confinamento è il seguente:

prendi un telaino da nido;
ad un terzo dalla stecca superiore, ci fissi una stecca;
chiudi un lato con un terzo di escludi regine;
chiudi il lato opposto con della rete metallica 1x1mm o 2x2mm
sulla stecca superiore, apri un foro asolato (da dove introdurrai la regina)
e prevedi un sistema di chiusura (con lamierino o legnetto incernierato)

posizionalo a centro nido.

qui in Friuli, i risultati su apiari di 100 famiglie hanno dato risultati di accettazione pari al 100%
ciao

Re: Il confinamento della regina

04/07/2011, 8:48

sul questo favo di confinamento,
non c'è il foglio cereo, quindi la regina NON cova.
Rispondi al messaggio