|
Autore |
Messaggio |
UpInTheSky
Iscritto il: 15/03/2014, 15:43 Messaggi: 59 Località: milano
|
ciao a tutti ragazze e ragazzi. per farla breve è da molto k seguo il forum e cerco informazioni su api ecc... l'idea è quella di prendere un paio di arnie ad APRILE 2015!!!!! insiema ad un mio amico k le aveva piu di 35 anni fa e che di varroa non sa nulla, nn faceva trattamenti e quando ha smesso le ha vendute!!! nn gli sono morte!! (precisazione ) quindi il mio ruolo sarebbe quello di ADDETTO ALLA VARROA almeno all inizio... il mio problema è k giustamente ognuno in base al clima ecc ecc ha un proprio modo di agire ecc ecc quindi sto cercando di capire come potrei organizzarmi io ( zona milano) cercando di unire AO gocciolato ( quello sublimanto mi sembra piu impegnativo e lo eviterei..) , rimozione della covata da fuco in questa modalita ( http://www.youtube.com/watch?v=YHg-FkrrfF0) , timolo ( lo eviterei visto la scarsa efficacia??, zucchero a velo ( serve solo per stimale l infestazione?? ), selezione delle api resistenti ( alla varroa o ai trattementi? be per questo ci sarà tempo).... grazie
|
15/03/2014, 16:04 |
|
|
|
|
UpInTheSky
Iscritto il: 15/03/2014, 15:43 Messaggi: 59 Località: milano
|
per metterla ancora piu semplice : ce un sito, un libro, un altra discussione in cui spiegano bene mese dopo mese quali siano le varie procedure da mettere in atto? voi cosa fate? grazie
|
15/03/2014, 19:11 |
|
|
UpInTheSky
Iscritto il: 15/03/2014, 15:43 Messaggi: 59 Località: milano
|
Ragazzi sarei interessato a sapere tt voi cm fate mi basta giusto un elenco semplice del trattamento k fate e in che periodo senza star li a spiegare il cm e il perche. Giusto per capire visto k ora cm ora mi immagino l hippy di turno k sta li con lo zucchero a velo atogliere una varroa alla volta e invece certi nazisti k affogano con l AO ogni cosa k passa nel proprio apiario . Grazie
|
15/03/2014, 20:14 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
UpInTheSky ha scritto: per metterla ancora piu semplice : ce un sito, un libro, un altra discussione in cui spiegano bene mese dopo mese quali siano le varie procedure da mettere in atto? voi cosa fate? grazie No. Anche perché: UpInTheSky ha scritto: giustamente ognuno in base al clima ecc ecc ha un proprio modo di agire Generalmente sono d'obbligo i due trattamenti l'anno (e l'ideale sarebbe fare il possibile perchè la situazione rimanesse cosi), quello invernale in blocco di covata, che sarà naturale nel tuo caso, vista la latitudine, e quello estivo dove c'è da sbizzarrirsi: blocco, divisione, asportazione, sublimato, evaporanti. A questo si aggiungerà, molto probabilmente, verso giugno/luglio anche il formico in gel mentre per il luppolo bisognerà aspettare lì'anno prossimo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
16/03/2014, 0:05 |
|
|
UpInTheSky
Iscritto il: 15/03/2014, 15:43 Messaggi: 59 Località: milano
|
ok grazie Obombo attendevo una tua risposta e come al solito è stata piu k precisa allora ok come base due trattamenti a base di AO uno estivo e uno invernale che non possono mancare. Cita: A questo si aggiungerà, molto probabilmente, verso giugno/luglio anche il formico in gel mentre per il luppolo bisognerà aspettare lì'anno prossimo. su questi due metodi mi trovi impreparato... per l'anno prossimo intendi per la mia situazione o perchè ancora devono essere messi a punto? quando avro tempo cerchero qualcosa nel web....
|
16/03/2014, 4:27 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
In estate dovrebbe essere autorizzato il formico in gel ma il condizionale è d'obbligo, visto che già l'anno scorso veniva data per certa la sua autorizzazione, mentre per il prodotto a base di luppolo si parla del 2015.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
16/03/2014, 21:10 |
|
|
UpInTheSky
Iscritto il: 15/03/2014, 15:43 Messaggi: 59 Località: milano
|
Per il formico in gel k vantaggi avrebbe?se nn ho capito male colpisce le varroe all interno delle celle opercolate quindi niente blocco di covata o asportazione di covata? Ho letto k cmq il blocco di covata avrebbe altri vantantaggi, una specie di vuoto sanitario... secondo voi questi vantaggi sono piu degli evidenti svantaggi del blocco di covata?grazie
|
18/03/2014, 17:47 |
|
|
mimmo78
Iscritto il: 03/11/2013, 21:30 Messaggi: 122 Località: Enemonzo Udine
Formazione: Apicoltore
|
Salve UpInTheSky, Penso che nella tua zona, il blocco di covata artificiale non sia il metodo migliore, sempre che esiste un'alternativa per combattere la varroa. Questa tecnica è molto efficace, ma nel mio caso, abitando in friuli ed essendo il clima rigido, le mie api smettono di deporre già i primi di ottobre, e non potrei permettermi di perdere circa un mese di deposizione effettuando il blocco di covata, in quanto mi ritroverei ad avare alveari con poche api per l'invernamento. Operando con il formico a mio avviso sarebbe la soluzione migliore, anche se si possono correre ben altri rischi !!! Questa è una mia opinione che riguarda la mia zona ovviamente, in altre località con climi più temperati il blocco di covata lo consiglierei vivamente!!!
Saluti da Mimmo
|
18/03/2014, 23:56 |
|
|
UpInTheSky
Iscritto il: 15/03/2014, 15:43 Messaggi: 59 Località: milano
|
Grazie mimmo , ho capito la tua situazione, quindi tu fai un solo trattamemto con AO durante il periodo invernale? Per il formico nn ho ancora capito benissimo cm funzionerebbe ma sembra interessante anke se avra le sue contro indicazioni no?
un altra mia curiosita e' cm gestiscono la varroa gli apicoltori professionisti con 500-600 casse in italia e quelli con 10'000 in america ? Tutte le altre differenze nella gestione delle api tra un professionista e nn mi sono piu o meno chiare... cioe si mettono li a gocciolare cassa per cassa e a contare le varroe cadute ecc ecc?
|
19/03/2014, 5:40 |
|
|
SIRIO
Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
Formazione: diplomato
|
mi spiace ma non sono d'accordo con mimmo78, blocco di covata a luglio vivamente consigliato se non vuoi perdere le api, anche da noi in lombardia, pianura padana, e opterei solo per l'ossalico gocciolato, vivamente consigliata la ripetizione a distanza di 15 giorni nel periodo di blocco estivo, altrimenti un unico trattamento risulta meno efficace, a causa di temperatura ed umidità presenti, poi se le famiglie sono forti smetteranno da sole la covata nel periodo fine ottobre, primi di novembre, ma questo è un periodo puramente indicativo non tutte le famiglie si fermano nello stesso periodo, li potrai effettuare un trattamento di ao gocciolato, in assenza di covata naturale
_________________ Cristiano Lancini
|
19/03/2014, 11:02 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|