|
|
|
Autore |
Messaggio |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
L'effetto del formico è proporzionato alle temperature: più si avvicinano al limite di 30° C (per il formico in gel), più si fanno sentire gli effetti collaterali, ecco perché penso sia questo il periodo adatto per utilizzarlo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
21/09/2016, 15:35 |
|
|
|
|
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Ho letto su vari siti esteri, in Italia se ne parla poco, che la percentuale di acido più usata è 65% e la quantità dipende dalle temperature delle successive 6 ore dalla messa in alveare. Temp da 20 a 24 gradi usare 30 ml per famiglia, da 16 a 19 usare 35 ml e da 10 a 15 usare 40 ml. Ma cosa centra la temperatura esterna con la temperatura di evaporazione dell' acido visto che si trova sopra i favi all' interno dell' alveare?. Ninno
|
10/10/2017, 18:57 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Hanno stabilizzato il problema dell'evaporazione grazie agli erogatori tipo "ASPRONOVAR", mettendoli in mezzo ai favi di covata (30-34 gradi fissi).
Il problema consta negli stoppini (che solitamente vengono sostituiti in quanto non garantiscono la giusta imbibizione).
|
11/10/2017, 17:33 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|