Semoventi, trainate, attrezzature agricole
Rispondi al messaggio

Stiga o John Deere? questo è il dilemma

07/02/2019, 14:56

Buongiorno a tutti ragazzi, tutto bene? Ho un paio di quesiti da porvi, abbastanza ostico perchè comunque sulla carta è una "lotta" ad armi pari se così possiamo definirla.
io e mio padre abbiamo tre trattorini che, nonostante siano tutti funzionanti e girino ancora, abbiamo deciso di pensionare sia per sostituire con una macchina nuova e moderna, in quanto i trattorini hanno passato i 20 anni abbondanti, per non dire i 30 nel caso di uno, che per fare spazio.
i trattorini in questione sono 3:

1) Il più datato" Rider Concord, con motore Briggs da 8 cavalli, piatto di taglio da 60 cm , a scarico libero "senza raccolta";

2) trattorino MTD marchiato by Alpina, motore Briggs da 14,5 cavalli con piatto di taglio da 102 cm di larghezza a due lame con sacco di raccolta;

3)Rider Castelgarden, con motore Briggs da 10,5 cavalli con piatto di taglio a lama singola da 72 cm di larghezza con sacco di raccolta "dotata di segnalatore acustico per lo svuotamento del sacco di raccolta una volta raggiunto il carico massimo".

Abbiamo deciso di sostituirli in quanto taluni contesti sono cambiati.
Siamo proprietari di un vecchio medicaio pianeggiante di circa 9000 mq. che sino ad ora era affidato a due fratelli agricoltori che hanno sempre provveduto al suo sfalcio ed alla pulizia. Non più tardi di un mese fa , ci hanno preavvisato di provvedere a trovare una soluzione alternativa allo sfalcio, in quanto, per raggiunti limiti di età (sic), cesseranno la loro attività nel giro di pochi mesi.
Abbiamo pertanto con mio padre optato alla vendita dei tre vetusti trattorini di cui sopra, e provvedere all'acquisto di una nuova macchina.
Vista la vicinanza dei rivenditori in zona saremmo orientati su:

a) Stiga 5062 motorizzato Briggs bicilindrico o in in alternativa 6102 HV motorizzato Kawasaki bicilindrico;
B) John Deere 146
Entrambi dotati rigorosamente di scarico posteriore, e relativo sacco di raccolta con possibilità di mulcing.

Questa nuova macchina oltre a provvedere allo sfalcio di un giardino di circa 600 mq. affiancherà in alternativa il ns, Antonio Carraro Tigre 4300, dotato di trincia di 135 cm, nella cura dei 9000 mq.

Secondo Voi:
1) Quale delle tre macchine proposte può essere quella maggiormente indicata?
2) Quanto possono valere orientativamente le tre macchine in vendita?

Attendo, come sempre, i vostri graditi pareri.
Grazie.
Ciao.
Ale.

Re: Stiga o John Deere? questo è il dilemma

08/02/2019, 8:05

Riesci a postare foto delle due machine?

Re: Stiga o John Deere? questo è il dilemma

08/02/2019, 10:07

Ciao Marco, per le foto é possibile mettere i collegamenti internet??? Perché foto alla mano al momento non le ho :)

Re: Stiga o John Deere? questo è il dilemma

08/02/2019, 16:34

Le mie esperienze sono espressamente sempre state rivolte alla Honda, costa di più ma il motore non ti abbandonerà mai.
per avere una macchina sempre efficente occorre sempre attenzioni alla cura, pulizia controlli e buon rimessaggio al chiuso.
ti consiglio questo modello per la fascia di tue esigenze

Trattorino Honda HF 2417 HM

Progettato per raggiungere le migliori prestazioni di taglio e di raccolta, con ogni condizione dell'erba: non resteranno tracce né di sfalci né di erba non tagliata. Azionato con motore Honda, questo trattorino funziona sempre, affrontando l'erba nelle condizioni più difficili, senza spegnersi né ostruirsi. I trattorini Honda offrono tra le opzioni per la cura del tappeto erboso: la raccolta di erba o foglie, un deflettore scarico posteriore o il mulching. Se l'utilizzatore cerca il migliore aspetto possibile per un tappeto erboso ampio, allora apprezzerà la larghezza di tagli extra, il comfort senza alcuno sforzo e la prestazione superiore di questa serie. I motori V-twin garantiscono gli standard più elevati per ciò che riguarda potenza e affidabilità, in aggiunta alle caratteristiche top gamma. L'innesto semplice della lama mediante pressione del pulsante e il comando idrostatico aiutano nel taglio di grandi aree ad un andatura personalizzata e con risultati perfetti.

DATI TECNICI

Cilindrata: 530 cc
Capacità serbatoio: 8,4lt
Larghezza di taglio: 102 cm
Velocità avanzamento: Progressivo 0 8,2 Km/h ( trasmissione
idrostatica)
Altezza taglio regolabile: 7 posizioni
Numero di lame: 2/sincrono
Mulching/deflettore posteriore: Mulching selettivo Versamow
Capacità di raccolta: 300 lt
Peso a vuoto: 228 kg

Re: Stiga o John Deere? questo è il dilemma

12/02/2019, 23:10

John Deere. Per il giardinaggio sono il top

Re: Stiga o John Deere? questo è il dilemma

18/02/2019, 10:43

Il vantaggio dello Stiga è quello di avere il taglio frontale , non si calpesta mai l'erba prima di tagliarla e si arriva molto più vicino ai bordi e alle aiuole , io sono abituato con un Gianni Ferrari che ha come problema unico e principale il prezzo :(
Rispondi al messaggio