Switch to full style
Semoventi, trainate, attrezzature agricole
Rispondi al messaggio

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

16/01/2011, 10:30

ranchy 190 , le mascar sono delle buone macchine come lo sono i trattori del gruppo same

a buon intenditor poche parole......

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

16/01/2011, 23:37

si infatti, le ga c5 hanno diversi problemi.... ma le mascar sono del gruppo maschio????

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

17/01/2011, 0:14

grintosauro ha scritto:ranchy 190 , le mascar sono delle buone macchine come lo sono i trattori del gruppo same

a buon intenditor poche parole......


:D :D :D :D ....o come lo sono i cnh??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? :D :D :D
A parte gli scherzi, io ho detto quello che ho visto e sentito in giro per la mia zona e, sentendo diverse campane dicono che questa mascar vada benissimo alla pari della Feraboli.
alla prossima
Marco

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

21/01/2011, 23:34

Io ho una cnh br 540 a camera variabile, non mi lamento ma a fianco della Lely (Vicon) non ci fa proprio una gran figura, della Krone che mi dite? Nelle mie intenzioni ci sarebbe (prezzo del latte permettendo) l'acquisto di una "comprima" ma non l'ho mai vista lavorare e queste Lely sembrano proprio insuperabili e abbordabili anche nel prezzo. La Marras che citate voi non la conosco, sulla Feraboli non posso dir niente comunque, marcofiano sembra contento e tanto basta.

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

22/01/2011, 8:58

martedi mattina tra un caffe , e una battuta sull'influenza... :oops: mi hanno detto che sta x uscire la prima pressa variabile a cinghie dallo stabilimento di saluzzo , appena ne so qualcosa vi dico.

sul resto qui attorno vedo che la amggiore va x la extreme

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

22/01/2011, 22:25

Tremor ha scritto:Io ho una cnh br 540 a camera variabile, non mi lamento ma a fianco della Lely (Vicon) non ci fa proprio una gran figura, della Krone che mi dite? Nelle mie intenzioni ci sarebbe (prezzo del latte permettendo) l'acquisto di una "comprima" ma non l'ho mai vista lavorare e queste Lely sembrano proprio insuperabili e abbordabili anche nel prezzo. La Marras che citate voi non la conosco, sulla Feraboli non posso dir niente comunque, marcofiano sembra contento e tanto basta.

ciao tremor,se non ho sentito male un mio vicino si è fatto fare un preventivo per la comprima,ma si parla di cifre astronomiche.

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

24/01/2011, 21:40

Beh neanche gli altri scherzano ma si parla di macchine ad alta produttività e con una buona affidabilità. COn la mia in tre anni ho sfiorato le 15.000 balle con oltre 1.000 balle di verde tagliato a stagione e in condizioni ottimali sfiori le 60 balle ora, COn la macchina della concorrenza mi sa che le prendono comode, con la KRONE non sò. Ciò su cui però sembrano insuperabili è la pressione di esercizio: le LELY (WELGER e non VICON come avevo erroneamente riportato in precedenza), tirano balle di medica verde che sfiorano i 10 q.li e messe sul carro non cedono di un millimetro e sembrano fatte di cemento; per uso personale non fa una differenza enorme ma se presso per altri soffro per questo fatto e vorrei cambiar marca o aggiungerne un'altra a fianco della giallo blu. 8-)

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

28/01/2011, 19:48

Secondo me la rotopressa a camera variabile per eccellenza è la Kuhn VB, Pressione di esercizio da 20 a 200 bar, diametro del cuore da 0 a 80 cm, doppio rullo motrice utilissimo per gli insilati (cosa che gallignani, jd e ferraboli non hanno), ingresso del foraggio nella camera molto lineare senza doner scavacare nessun rullo (vedi es jd) colee da 400 di diametro e sullo stesso asse dell'infaldatore rotativi, quindi coclee più robuste perchè su un albero e infaldatore più vicino al pick-up (questo si traduce in: la macchina non si ingolferà mai neanche con loietto quando in curva l'andana va tutta sulla coclea, appena il pick-up tocca il foraggio, l'infaldatore cosi ravvicinato lo riesce a prendere e mandare subito nella camera di pressatura non facendo mai ingolfare la macchina), hai i ganci di chiusura del portellone che ti permettono di poter pressare, cosa che claas non ha e infatti quando pressi si apre il portellone! senza dimenticare il servizio ricambi kuhn direttamente dalla francia 24ore su 24 per 365gg, credo che qualcosa mi sia sfuggito ancora!!!

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

29/01/2011, 8:51

Bech ha scritto:Secondo me la rotopressa a camera variabile per eccellenza è la Kuhn VB, Pressione di esercizio da 20 a 200 bar, diametro del cuore da 0 a 80 cm, doppio rullo motrice utilissimo per gli insilati (cosa che gallignani, jd e ferraboli non hanno), ingresso del foraggio nella camera molto lineare senza doner scavacare nessun rullo (vedi es jd) colee da 400 di diametro e sullo stesso asse dell'infaldatore rotativi, quindi coclee più robuste perchè su un albero e infaldatore più vicino al pick-up (questo si traduce in: la macchina non si ingolferà mai neanche con loietto quando in curva l'andana va tutta sulla coclea, appena il pick-up tocca il foraggio, l'infaldatore cosi ravvicinato lo riesce a prendere e mandare subito nella camera di pressatura non facendo mai ingolfare la macchina), hai i ganci di chiusura del portellone che ti permettono di poter pressare, cosa che claas non ha e infatti quando pressi si apre il portellone! senza dimenticare il servizio ricambi kuhn direttamente dalla francia 24ore su 24 per 365gg, credo che qualcosa mi sia sfuggito ancora!!!

Detto così sembra anche troppo bello. :D

Re: rotopressa a camera fissa o variabile?questo è il problema

29/01/2011, 11:55

sulle attrezzature mi dovrebebro spiegare il perche certi modelli coprono il 40/50% in certe zone , e alri pur sentendo lodi su lodi ne vedi sempre pochi
Rispondi al messaggio