![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
nico75
Iscritto il: 13/01/2010, 10:15 Messaggi: 413
Formazione: RAGIONERIA
|
e' piu' vecchio di me ,classe 1970 all'incirca, dovrei guardare il libretto, la 271 fa ballette, e in zona l'hanno sempre usata con un 88 o un 75cv
|
30/01/2010, 18:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tremor
Iscritto il: 06/09/2008, 11:34 Messaggi: 1374 Località: Terra
Formazione: Perito
|
NEW Holland fa una gamma di presse giganti che vanno da un canale di 80cm x 60 a 130x120, le prime sono troppo piccole per l'investimento che comunque è richiesto e i benefici che possono dare, le ultime, a meno di appalti certi per più di trecento ettari direi che sono decisamente troppo grandi. Infatti tutta la concorrenza si sta concentrando su misure del canale di 120 x 90 o 120 x 80. Comunque le potenze assorbite vanno dai 140 CV in su. Io sotto la mia 120 x 80 ci metto un tm 120 un pò drogato, direi che siamo intorno a 150 CV; il sistema è in un bell'equilibrio in cui la pressa non è assassinata e il trattore è appena soffocato ma se la cava in tutte le situazioni. In un'ambiente collinare avrebbe certamente lesue belle difficoltà a tirarla sù per le salite mentre lavora però, attenzione alla concorrenza, l'ideale è che non ce ne siano più di tre o quattro nel raggio di una cinquantina di KM.
|
30/01/2010, 18:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Racing190
Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
Formazione: Perito meccanico
|
Scusami Tremor, il peso delle balle quant'è? fai un balla di circa 300-350 kg o di più? questo terzista che conosco lavora con un 180/90 e in alcune pendenze non ci scende perchè dicono che come peso della pressa a vuoto sta sui 60 q? infatti l'anno scorso hano avuto un incidente, proprio su una scarpata per fortuna che era piccolina, e quindi la pressa si è ribaltata tirandosi dietro il trattore ma non è successo nulla di grave all'operatore.
|
30/01/2010, 18:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tremor
Iscritto il: 06/09/2008, 11:34 Messaggi: 1374 Località: Terra
Formazione: Perito
|
Sì, di media 320 kg a balla, la macchina che ho io ho l'impressione che abbia una resa eccellente, sarà per il fatto che ha un grosso volano e poche corse del pistone, comunque a vuoto sono 8.800 kg di macchina. La Krone che ho io fa 36 corse al minuto mentre tutte le altre vanno a 70 colpi. La tornerei a comperare per capirci ma, son colpi di fortuna e quello che farei più volentieri di tutto oggi è vendere tutto e andarmene in ferie ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif)
|
30/01/2010, 20:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Racing190
Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
Formazione: Perito meccanico
|
La Krone è una gran macchina qui a R.E. ci sono tantissime rotopresse a una produttività elevata. Ma la tua pressa gigante è due assi o ad un asse? Però è una bella bestia da trainare!!!!! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
30/01/2010, 22:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ricky75
Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
Formazione: licenza media
|
spero abbia due assi,altrimenti poveri prati....
|
30/01/2010, 22:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Racing190
Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
Formazione: Perito meccanico
|
effettivamente hai proprio ragione se ha una massa a vuoto così alta nella fase di lavoro sfiora i 100 q!!!!!! ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif)
|
30/01/2010, 22:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tremor
Iscritto il: 06/09/2008, 11:34 Messaggi: 1374 Località: Terra
Formazione: Perito
|
Due assi ma anche l'asse singolo col ruotone non calpesta molto, solo su strada la diffreenza è grande, se mi ricordo di farlo domani vi posto una foto. La rotopressa è una New Holland ma allo stesso prezzo avrei potuto acquistare qualcosa di più produttivo. ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
|
30/01/2010, 23:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Racing190
Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
Formazione: Perito meccanico
|
Tremor ha scritto: Due assi ma anche l'asse singolo col ruotone non calpesta molto, solo su strada la diffreenza è grande, se mi ricordo di farlo domani vi posto una foto. La rotopressa è una New Holland ma allo stesso prezzo avrei potuto acquistare qualcosa di più produttivo. ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) infatti volevo ben dire per un solo asse il peso che hai detto mi sembrava elevato, allora la tua pressa è proprio una bella bestia ne ho vista qualcuna dal vivo a due assi sono giganti!!!!!!!
|
31/01/2010, 0:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
le rotopresse cnh(heston?) sono care, qui vedo che son andai quasi tutti sulle vicon, non son delle tue parti?
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
31/01/2010, 9:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |