 |
Autore |
Messaggio |
giuseppe770
Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
|

JeanGabin ha scritto: giuseppe770 ha scritto: Non volendo aprire un'altra discussione, mi accodo a questa.
Per un piccolo orto familiare, massimo 30-40 mq nel periodo di maggiore ampiezza, come vedete l'uso di una piccola motozappa intorno ai 4 CV, larghezza fresa intorno ai 40 cm e peso sui 25-30 kg, come le Eurosystem Z2 e la Zappa o simili. Vi prego non consigliatemi motozappe più grandi perché per 6-7 aiuole l'alternativa è o la motozappa molto economica o continuare di vanga e zappa. Avete esperienze con macchine così piccole, ditemi.
Dimenticavo: terreno pesante argilloso, pochissimo o niente pietre. Ciao, ti rispondo per esperienza personale. Ho avuto qualche anno fa, da mio cognato una motozappa Benassi Z520, penso sia la più piccola prodotta negli anni 60/70, con motore minarelli due tempi, non so quanto avrà, forse 3 - 4 cavalli, ha solo due marce avanti, poi ne trovai altre due d'occasione, stesso modello e le ho acquistate. Ci faccio tranquillamente l'orto, circa 1000 m² , siccome ho problemi di terreno, simili al tuo, le mie motozappe non sono dotate di "zappette" ma bensì di "ganci", che servono appunto a rompere il terreno compatto. Per quanto riguarda il fango, di solito se piove non aro di certo la terra... Quindi il mio consiglio è comprala, per quello che devi fare va benissimo, al limite appunto, sostituisci le zappette con dei ganci. Saluti Che tipo di ganci? puoi mettere le foto, grazie.
|
21/02/2013, 22:28 |
|
 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Ecco due foto, le zappette noramali e i ganci, o uncini... spero che rendano l'idea.
Allegati:
zapmoto.png [ 3.64 KiB | Osservato 2204 volte ]
uncmoto.png [ 3.78 KiB | Osservato 2204 volte ]
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
21/02/2013, 22:51 |
|
 |
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
giuseppe770 ha scritto: Non volendo aprire un'altra discussione, mi accodo a questa.
Per un piccolo orto familiare, massimo 30-40 mq nel periodo di maggiore ampiezza, come vedete l'uso di una piccola motozappa intorno ai 4 CV, larghezza fresa intorno ai 40 cm e peso sui 25-30 kg, come le Eurosystem Z2 e la Zappa o simili. Vi prego non consigliatemi motozappe più grandi perché per 6-7 aiuole l'alternativa è o la motozappa molto economica o continuare di vanga e zappa. Avete esperienze con macchine così piccole, ditemi.
Dimenticavo: terreno pesante argilloso, pochissimo o niente pietre. per queste dimensioni va benissimo, forse le prime passate ti salta come un grillo , ma appena inizia a prendere possesso del terreno , lo lavora in modo egregio , occorre solo passare e ripassare senza forzature 
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
22/02/2013, 10:45 |
|
 |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
JeanGabin ha scritto: ...Per quanto riguarda il fango, di solito se piove non aro di certo la terra... Ecco  Nel terreno molto umido non solo ha problemi la "la motozappina", ma anche motozappe, motocoltivatori, frese per trattori, erpici a dischi.... L'unica che potrebbe fare la differenza è la vangatrice, ma comunque si rischia di rovinare il terreno.
|
23/02/2013, 1:01 |
|
 |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
ase90 ha scritto: giuseppe770 ha scritto: Non volendo aprire un'altra discussione, mi accodo a questa.
Per un piccolo orto familiare, massimo 30-40 mq nel periodo di maggiore ampiezza, come vedete l'uso di una piccola motozappa intorno ai 4 CV, larghezza fresa intorno ai 40 cm e peso sui 25-30 kg, come le Eurosystem Z2 e la Zappa o simili. Vi prego non consigliatemi motozappe più grandi perché per 6-7 aiuole l'alternativa è o la motozappa molto economica o continuare di vanga e zappa. Avete esperienze con macchine così piccole, ditemi.
Dimenticavo: terreno pesante argilloso, pochissimo o niente pietre. per queste dimensioni va benissimo, forse le prime passate ti salta come un grillo , ma appena inizia a prendere possesso del terreno , lo lavora in modo egregio , occorre solo passare e ripassare senza forzature  Quoto quanto sopra . ReTArquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
23/02/2013, 12:56 |
|
 |
mikis
Iscritto il: 16/02/2013, 18:47 Messaggi: 7
|
Ho anch'io un fondo terrazzato, formato da stretti pianali e poco accessibile esteso per circa 5000mq. Non so cosa comprare, se una motozappa o un motocoltivatore di 6/7 cavalli . Chi mi dice che la motozappa va più in profondità, chi mi dice che col motocoltivatore si fa meno fatica. Potreste consigliarmi? Grazie
|
09/03/2013, 23:49 |
|
 |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
mikis ha scritto: Ho anch'io un fondo terrazzato, formato da stretti pianali e poco accessibile esteso per circa 5000mq. Non so cosa comprare, se una motozappa o un motocoltivatore di 6/7 cavalli . Chi mi dice che la motozappa va più in profondità, chi mi dice che col motocoltivatore si fa meno fatica. Potreste consigliarmi? Grazie E' corretto quanto scrivi : con la motozappa puoi andare piu in profondita , con il motocoltivatore fatichi molto ma molto meno ! ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
10/03/2013, 17:38 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |