Motocoltivatore o trattorino per gestire un nuovo terreno
18/09/2024, 16:12
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto perché io e la mia compagna abbiamo ricevuto un terreno di 3.600 metri da gestire che fino ad oggi è stato usato per fare fieno. Il nostro obiettivo è iniziare a coltivarlo piano piano partendo con 300/400mq di coltivazione (serra di circa 30mq) + patate, poche leguminose e cucurbitacee, per poi espanderci un po' per volta. In una parte del terreno continueremo a fare fieno. (in circa 2000 metri ci saranno le pecore). Fino ad oggi abbiamo gestito un orto da un centinaio di Mq vangandolo a mano e passando poi la motozzappa (honda fg 320) ed il fieno lo facciamo ancora alla vecchia maniera sempre a mano tranne per la falciatura.
Il punto è che siamo molto indecisi sull'acquisto da fare. Pensavamo di comprare un BCS740 (diesel da 9) con aratro, dato che la fresatrice già ce l'abbiamo, ma abbiamo paura di non riuscire ad arare il terreno perché troppo poco potente, soprattutto per la prima lavorazione (il terreno qua è argilloso e abbastanza pesante). L'alternativa sarebbe un piccolo trattore tipo carraro o kubota ma i prezzi sono decisamente troppo alti e non penso che arriveremo mai a coltivare più di 1000mq di orto. In questo caso avremmo un mezzo da 20/30 cavalli che probabilmente sarebbe eccessivo.
Avete dei consigli su come iniziare senza fare investimenti che poi si rivelerebbero sbagliati?
Re: Motocoltivatore o trattorino per gestire un nuovo terren
18/09/2024, 20:59
sono d'accordo con Masssi, il motocoltivatore che hai preso in considerazione è molto professionale e ti darà enormi soddisfazioni. vedrai che l'impegno x la terra da lavorare sarà molto meno faticoso e più produttivo. l'honda fg320 ti sarà utile per lavorare spazi minori e togliere le erbacce lungo i corridoi passaggi saluti buon orto
Re: Motocoltivatore o trattorino per gestire un nuovo terren
19/09/2024, 20:59
Grazie ragazzi, mi sa che allora prenderemo il motocoltivatore e poi piano piano vedremo il da farsi!! Approfitto ancora di voi: meglio il diesel 9 cv o il benzina da 11. Sostanzialmente lo userò per i lavori dell’orto e, se mai mi lascerà a piedi la moto falce, ci aggiungerò la barra.
Re: Motocoltivatore o trattorino per gestire un nuovo terren
20/09/2024, 19:57
Teo
diesel: c'e' un motivo (piu' di uno in verita') se non vedi trattori a benzina
per dare una risposta piu' completa: ho visto i grafici della curva di coppia del motore a benzina e diesel per quel modello e, sebbene abbiano il picco a piu o meno gli stessi giri (2500), personalmente, visto che il diesel ha avviamento elettrico se non ho capito male, andrei per il diesel. Per essere precisi, io andrei diesel in ogni caso.