Switch to full style
Semoventi, trainate, attrezzature agricole
Rispondi al messaggio

Re: diferenza tra rotopresse a cuore duro cuore tenero

14/12/2012, 23:38

Io ho una sprinter 155, balloni di paglia 5 ql. Fieno verde 13 ql. mentre fieno secco cuore medio 4.5 ql

Re: diferenza tra rotopresse a cuore duro cuore tenero

10/01/2013, 23:12

al di la delle varie tipologie ovvero, cinghie, catene o rulli, la vera e importante differenza sta nel prodotto finale. A mio avviso la qualità di fieno che esce da una rotopressa a camera fissa difficilmente può essere eguagliata.

Re: diferenza tra rotopresse a cuore duro cuore tenero

11/01/2013, 9:26

dipende sempre dal fieno che entra...
questanno che ho avuto problemi col tempo , ho certi balloni che andrebbe bene a dare fuoco in mezzo a un campo , solo che son scarso di paglia lo uso come lettiera..


il consiglio che do e' seavete al possibilita di imbalalre con comodo , usate una marcia in meno , le spire del rotolo piu sottile son piu facili da comprimere..

lasicate fare le maratone ai terzisti..

Re: diferenza tra rotopresse a cuore duro cuore tenero

11/01/2013, 13:27

grintosauro ha scritto:dipende sempre dal fieno che entra...
questanno che ho avuto problemi col tempo , ho certi balloni che andrebbe bene a dare fuoco in mezzo a un campo , solo che son scarso di paglia lo uso come lettiera..


il consiglio che do e' seavete al possibilita di imbalalre con comodo , usate una marcia in meno , le spire del rotolo piu sottile son piu facili da comprimere..

lasicate fare le maratone ai terzisti..


Si Grinto hai ragione, ma le rotopresse a camera variabile mangiano di più e, vuoi o non vuoi una minima pressione viene esercitata sin dall'inizio della formazione del rotolo cosa che non accade alle rotopresse a camera fissa.
Io la campagna scorsa ho preso una mascar varia, che dire, balloni più pesi, velocità maggiore, però la qualità è ben al di sotto della vecchia fort.
infatti sto pensado ad una pressa gigante e cambiarmi nuovamente la rotopressa

Re: diferenza tra rotopresse a cuore duro cuore tenero

11/01/2013, 14:25

il consiflio che mi verrebbe da darti e' nn cambaire l'asino x la coda/criniera..

il 2012 come qualita del fieno non fa testo , prova ancora questo anno , e magari prova a imballarlo piu secco , cambaindo epoca di taglio ( tagliarlo la sera e non al mattino) e tienilo 6/7ore di soleggimaneto in piu , e imballalo nelle ore piu calde dalle 14 alle 17per avere un fieno piucaldo poi fai le valutazioni quando lo dai agli animali
Rispondi al messaggio