 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
comodato d'uso macchinari e attrezzature agricole
Autore |
Messaggio |
ANNA85
Iscritto il: 14/10/2013, 17:53 Messaggi: 98 Località: Magenta (MI)
Formazione: Laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante
|
Buongiorno a tutti, mi confermate che un un comodato d'uso per macchinari e attrezzi agricoli è comunque sempre gratuito?è necessario una sorta di registrazione all'agenzia delle entrate?come funziona precisamente?? GRazie a chi vorrà rispondermi
|
16/11/2019, 12:41 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Che tipo di macchinario?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
18/11/2019, 21:31 |
|
 |
ANNA85
Iscritto il: 14/10/2013, 17:53 Messaggi: 98 Località: Magenta (MI)
Formazione: Laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante
|
In generale, trattori, attrezzature varie...
|
19/11/2019, 0:27 |
|
 |
gianni58
Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1088 Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
|
Buongiorno, il comodato è un contratto gratuito, salva la possibilità di prevedere un esiguo rimborso per spese straordinarie proporzionato e solo per spese urgenti e necessarie. Non esistono obblighi di forma ma è preferibile la forma scritta. Il comodato di cose mobili redatto in forma scritta non autenticata è soggetto a registrazione solo in caso d'uso con imposta fissa di 200,00 euro, quello redatto invece con atto pubblico o scrittura privata autenticata deve sempre essere registrato in termine fisso con imposta di bollo e imposta di registro in misura fissa di 168,00 euro.
E' consigliabile redigerlo in forma scritta, anche non autenticata, e registrarlo all'Agenzia delle Entrate per avere data certa.
Saluti, Gianni
|
19/11/2019, 16:30 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|