 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Benassi BK 890GK o Ceccato tritone GX200
Autore |
Messaggio |
fabrizzz
Iscritto il: 20/02/2014, 16:53 Messaggi: 3
|
ho cominciato a fare un orto di circa 100mq per il momento, ho anche una trentina di alberi da frutta e non (soprattutto mandorli, albicocchi, agrumi, pini ed eucalyptus) più o meno grandi, 5 galline ruspanti e qualche compostiera. Vorrei comprare un biotrituratore, sia per la pacciamatura che per il compost, una macchina buona ma non troppo costosa (ho un budget di 1000€ massimo). non penso di utilizzarlo per i rami grossi (preferisco tenerli per stufe e camino), quindi principalmente per fogliame, foglie di palme, arbusti e rami fino a 5cm di spessore. L'estensione di tutto il mio terreno e' di 13.000 mq in gran parte incolto (foresta di spine a Lipari) quindi il materiale non mi manca. Il Benassi BK 890GK mi sembra un macchina molto potente e rientra nel mio budget. c'e' anche il Ceccato tritone GX200, stesso prezzo, meno potente, ma con un motore Honda... un aiuto?
|
20/02/2014, 18:27 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Benassi BK 890GK
Ceccato tritone GX200
Allegati:
Benassi BK 890GK.jpg [ 59.97 KiB | Osservato 996 volte ]
Ceccato tritone GX200.JPG [ 31.62 KiB | Osservato 996 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
09/03/2014, 11:43 |
|
 |
gianninettis
Iscritto il: 25/12/2011, 11:25 Messaggi: 271 Località: gioia del colle (BA).
Formazione: perito agrario.
|
io prenderei il ceccato,almeno ho un motore honda di fascia gx e cioè superprofessionale che mi durerebbe una vita,magari ci metto 2 ore e mezza invece di 2 ore come con il benassi,però sono sicuro che ogni volta che vado a metterlo in moto si accende e mi fa lavorare fino all'ultimo.
|
09/03/2014, 16:29 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|