 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Occhio alle vendite a peso!
Autore |
Messaggio |
ingenuus
Sez. Lombricoltura
Iscritto il: 09/03/2011, 15:29 Messaggi: 857 Località: Bella Farnia, Sabaudia
Formazione: Laurea Economia
|
Quanto pesa un lombrico? I lombrichi utilizzati per la produzione di vermicompost, eisenia fetida e eisenia andrei (i rossi californiani per intenderci), pesano mediamente 0,55/0,60 grammi. Perché questa precisazione? Perché spesso vengono messi in vendita a un peso doppio o triplo, o addirittura ancora maggiore, di quello reale. Occhio!
_________________ «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it Twitter:@lombricolturabf FB: lombricoltura.bellafarnia
|
26/11/2012, 13:45 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il peso è riferito al singolo lombrico adulto?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
27/11/2012, 10:27 |
|
 |
ingenuus
Sez. Lombricoltura
Iscritto il: 09/03/2011, 15:29 Messaggi: 857 Località: Bella Farnia, Sabaudia
Formazione: Laurea Economia
|
Sì, Marco, l'ho dato per scontato ma è meglio precisare. Quando vengono venduti in grandi quantità è impossibile contarli e spesso si fa una stima di quanti ve ne siano per ogni kg di lettiera con cui vengono venduti. Ed è qui che occorre fare attenzione. Un kg di lombrichi sono all'incirca tra 1.670 e i 1.820
_________________ «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it Twitter:@lombricolturabf FB: lombricoltura.bellafarnia
|
27/11/2012, 10:43 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|