 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Fermentazione - Triturazione scarti alimentari
Autore |
Messaggio |
dimarsaba
Iscritto il: 21/03/2015, 16:59 Messaggi: 3
|
Salve ragazzi, ho intenzione, per adesso, a livello hobbystico, crearmi dell'ammendante dallo scarto della mia cucina in modo da fare esperienza e poi perchè no, da un idea che mi frulla per la testa, cercare di far diventare la cosa anche professionale, quindi passo a farvi la domanda/de che per me al momento sono importanti, il mod di questo forum ha sempre consigliato la maturazione o la fermentazione del residuo fresco, ma si ha un problema per chi come me al momento lo sperimenta nell'ambito non proprio terriero, come farlo in modo idoneo a che odori vari non vengano fuori? Se anzichè fermentare non sarebbe meglio triturarlo con un biotrituratore e darlo in pasto direttamente? So che la spesa di quest'ultimo non è proprio bassa, ma la sfrutterei anche per il giardino quindi avrei un duplice vantaggio.
Ciao Sabato
|
16/10/2015, 9:40 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il residuo di cucina non ha bisogno di essere triturato.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
26/10/2015, 17:53 |
|
 |
ingenuus
Sez. Lombricoltura
Iscritto il: 09/03/2011, 15:29 Messaggi: 857 Località: Bella Farnia, Sabaudia
Formazione: Laurea Economia
|
La triturazione rende più veloce e omogeneo il processo di fermentazione ma non può sostituirlo
_________________ «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it Twitter:@lombricolturabf FB: lombricoltura.bellafarnia
|
29/10/2015, 11:01 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|