Switch to full style
Rispondi al messaggio

Esperienze su varie matrici organiche

19/05/2017, 8:41

Per testare e fare quanti più esperimenti possibili, per verificare la tesi del carbonio o dell'azoto nella differenzazione delle quantità di lombrichi e della grandezza dei lombrichi, per intenderci il metodo del colore dell'alimentazione (verde o gialla) abbiamo utilizzato molte matrici organiche.
Fra le varie matrici organiche, quella che mi ha dato più problemi è stata la pollina, dopo alcuni mesi siamo riusciti a mettere a punto una tecnica che risolve tutti i problemi.
Oramai sono circa 15 mesi che abbiamo testato questa tecnica e da ottimi risultati.
Questo in una ottica di diversificare l'offerta aziendale con più prodotti.

Saluti Eustachio

Re: Esperienze su varie matrici organiche

22/05/2017, 9:29

Interessante. Avete analizzato l'ammendante prodotto. Che caratteristiche avete registrato?
Ultima modifica di ingenuus il 22/05/2017, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: refuso

Re: Esperienze su varie matrici organiche

23/05/2017, 15:00

ingenuus ha scritto:Interessante. Avete analizzato l'ammendante prodotto. Che caratteristiche avete registrato?



Scusami, cosa intendi dire? Non mi è chiara la domanda.

Saluti Eustachio

Re: Esperienze su varie matrici organiche

23/05/2017, 18:38

Immagino abbiate fatto analizzare l' humus prodotto impiegando la pollina come matrice. Che riscontri avete avuto?

Re: Esperienze su varie matrici organiche

24/05/2017, 22:34

Veramente le lettiere sono di un amico allevatore di polli, con quelle abbiamo fatto esperienza, essendo l'azienda vicinissima alla nostra, in pratica ci passo davanti tutti i giorni.
In questo modo le teniamo sotto controllo tutti i giorni, in effetti le considero come mie, faccio le più svariate prove.
Per quanto riguarda le analisi sono state fatte quelle previste per il vermicompost da letame, azoto totale, azoto organico.carbonio organico,rapporto C/N, sostanza organica,sostanza organica estraibile ss, pH, sostanza organica umificata, più i metalli come previsto dall'allegato 2 in premessa, le prove in campo dell'humus le faremo subito dopo ferragosto con la messa a dimora delle orticole invernali.

Saluti Eustachio

Re: Esperienze su varie matrici organiche

25/05/2017, 9:37

Bene, e ci sono sostanziali differenze con l'humus prodotto impiegando altri tipi di letame? Sarebbe interessante rilevare l'eventuale scostamento dei valori dell'azoto presente in gran quantità nella pollina

Re: Esperienze su varie matrici organiche

25/05/2017, 19:30

Per quanto di nostra conoscenza i valori di N sono molto più alti in altri letami che non nella pollina.
Parliamo di letame ovino che ha 8.2 di azoto, equino 6.7 mentre la pollina ha il 3 di N sul fresco e il 5 sul secco.
Il vermicompost di pollina bisogna solo provarlo in campo e valutare la differenza con altri vermicompost da letame.
Per il momento abbiamo fatto fare le analisi classiche previste per legge, ciò non toglie che se ci fossero problemi durante le varie fasi di sperimentazioni, faremo fare tutte le analisi.

Saluti Eustachio

Re: Esperienze su varie matrici organiche

26/05/2017, 12:31

I valori di azoto citati relativi a letame ovino ed equino sono relativi ai kg per tonnellata su fresco, generalmente nella pollina si ha un 3% di azoto, prima che in campo anche una comparazione tra analisi può dare indicazioni molto significative

Re: Esperienze su varie matrici organiche

26/05/2017, 12:42

ma al di là delle percentuali di azoto e la sua composizione che è da tenere sotto controllo, per metà è infatti composto da sali di acido urico. In ogni caso restiamo in attesa di aggiornamenti

Re: Esperienze su varie matrici organiche

01/08/2017, 13:59

redcif ha scritto:Per quanto di nostra conoscenza i valori di N sono molto più alti in altri letami che non nella pollina.
Parliamo di letame ovino che ha 8.2 di azoto, equino 6.7 mentre la pollina ha il 3 di N sul fresco e il 5 sul secco.
Il vermicompost di pollina bisogna solo provarlo in campo e valutare la differenza con altri vermicompost da letame.
Per il momento abbiamo fatto fare le analisi classiche previste per legge, ciò non toglie che se ci fossero problemi durante le varie fasi di sperimentazioni, faremo fare tutte le analisi.

Saluti Eustachio


ottimo
Rispondi al messaggio