24/03/2014, 0:05
ingenuus ha scritto:alessandromantova ha scritto:scusa...nn capisco, ho fatto un po d confusione.
i passaggi fatti sono questi:
richiesta iscrizione al registro fabbricanti dell'azienda gricola
analisi da laboratorio accreditato x vermicompost
accertato questa iscrizone (visibile on line con un numero), abbiamo registrato il vermicompost come ammendante consentito per l'agricoltura biologica attraverso il sito del sian come utente quelificato.
in teoria passati 90gg senza nessuna contestazione dovrei essere a posto?
sì
24/03/2014, 0:10
nello69 ha scritto:1) come si fa a dividere i lombrichi dal vermicompost? ci sono diversi sistemi sia manuali che meccanici, a quali sei interessato?
entrambe. che costo ha uno strumento meccanico?il sistema più comune e meno costoso è il sistema di recpero dei lombrichi sulla parte più alta della lettiera, strumenti meccanici potrebbe essere un vaglio rotante, costano dai 2000€ ai 100000€![]()
2)l'imbustamento avviene manualmente o meccanicamente?manulamnete di solito, i macchinari costano molto, l'idelae sarebbe trovare una ditta che te lo fa, ma anche li ci sono costi e spese da valuatre
meccanicamente quanto costa mediamente una macchina
3) con quale strumento si misura l'umidità ed il ph?cartina tornasole, la trovi in farmacia
vi sono veramente grato
24/03/2014, 0:12
ingenuus ha scritto:alessandromantova ha scritto:nello69 ha scritto:allora, comincio le mie domande:
1) il trasporto del letame per la trasformazione ha bisogno di qualche certificato di trasporto particolare?basta un semplice ddt
2)l'azienda che rilascia il letame deve fare qualche dichiarazione particolare? no, il ddt, tanti nemmeno quello, alcuni(tra qui ingenius) dicono che servirebbe da parte della azienda fornitrice di letame la registrazione al registro fertilizzantim ma a me non risulta, tantomeno fra due aziende agricole
3) nel momento in cui il letame arriva nel sito di trasformazione in vermicompost deve essere essiccato?essicato non direi, magari lasciato a maturare almeno 2/3 mesi, dipende tanto dal tipo di letame e parametri vari,, tra cui il ph
4) se deve esserlo in un posto completamente all'aperto come posso fare?cosa intendi che non capisco
5)una lettiera all'aperto deve avere una base in cemento?non necessariamente
6)nel momento della trasformazione in vermicompost, se il vermicompost deve essere essiccato come avviene l'essiccazione?noi la facciamo nel modo meno costoso, con il sole, infatti raccogliamo in primavera proprio per questo motivo
grazie , questa è una prima parte delle domande che vi vorrei sottoporre, poi nelle prossime vorrei capire un pò come avviene la separazione tra lombrichi. uova di lombrico e vermicompost
grazie 1000.
esistono dei video che fanno vedere il processo di trasformazione?di video ce ne saranno sicuramente su you tube, magari cerca anche in lingua inglese, di solito consiglio vivamnete di fare un giro in un azienda di lombricoltura che te ne potrai rendere conto meglio
grazie nuovamente
Non ho mai detto che un'azienda che rilascia letame debba avere l'iscrizione nel registro dei fabbricanti fertilizzanti. dove lo hai letto?
24/03/2014, 15:50
24/03/2014, 15:54
nello69 ha scritto:1) come si fa a dividere i lombrichi dal vermicompost? ci sono diversi sistemi sia manuali che meccanici, a quali sei interessato?
entrambe. che costo ha uno strumento meccanico?
2)l'imbustamento avviene manualmente o meccanicamente?
meccanicamente quanto costa mediamente una macchina
3) con quale strumento si misura l'umidità ed il ph?
vi sono veramente grato
24/03/2014, 16:44
24/03/2014, 22:25
24/03/2014, 23:45
ingenuus ha scritto:io sostenevo che per commercializzare vermicompost, e non il letame, anche tra aziende agricole fosse necessaria l'iscrizione nel registro dei fabbricanti di fertilizzanti come prescritto dal decreto sui fertilizzanti
24/03/2014, 23:47
ingenuus ha scritto:Aperto: vantaggi, bassi costi di impianto; svantaggi, dipendenza dalle condizioni meteorologiche.
Chiuso: vantaggio, autonomia da condizioni meteo; svantaggi, investimenti per la realizzazione
Con 100 mq iniziali, una densità massima di 18 kg di peso vivo per metro quadrato, considerando la speranza di vita dei lombrichi (vita media 18 mesi), la loro prolificità, allevamento in funzione 12 mesi l’anno, in un anno si possono consumare 800 tonnellate di letame maturo e produrre 400 tonnellate di humus. Il rapporto lo puoi ricavare andando a ritroso utilizzando i dati precedenti
Francesco
25/03/2014, 7:47
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.