Dipende da quanta e di quale composizione è la morchia che c'è nel tuo contenitore, in percentuale alla quantità di olio.
Facciamo subito l'esempio più favorevole:
Olio molto pulito, in recipiente di almeno 5 litri, ben pieno ed ermeticamente chiuso a temperatura sui 14°, al buio (l'olio), bene con tutte queste condizioni favorevoli, già rischi che un palato esercitato già senta i primi sentori di morchia.
Quindi veloce come "Ringo" travasare al fine di rimuovere le morchie, ricordando che deve essere stoccato in recipienti ben pieni ed ermeticamente chiusi.

Ogni altra possibilità che divaga da quanto sopra è punitiva, per esempio, molta morchia, magari anche con acqua, recipiente non ben pieno, o semiaperto per "fare respirare l'olio", ecc

Se però sei nella lista della maggioranza degli italiani che preferiscono l'olio dolce di una volta, sei ancora perfettamente in tempo per ogni scelta.
Io per evitare travasi successivi, dopo 15/20 giorni dall'uscita dal frantoio lo passo nel filtro a cartoni e subito lo metto in bottiglie ben piene. Bisogna anche dire che sono un "lavativo", e cerco sempre di lavorare il meno possibile,

però l'olio mi piace ben amaro.