 |
Autore |
Messaggio |
Mauro101975
Iscritto il: 29/01/2013, 6:22 Messaggi: 42 Località: San Benedetto del Tronto
|
Una volta raccolto l'ulivo si deve macinare , mio padre e' vecchio stampo e ogni anno macina l'ulivo con il metodo tradizionale quella a pressa , ma notavo che c'e' un' altro macchinario che invece di pressare passa dentro un macchinario che metodo e macchinario e'? Quale macinatura e' meglio quella tradizionale o quella piu' moderna?
|
27/08/2015, 8:23 |
|
 |
|
 |
Mauro101975
Iscritto il: 29/01/2013, 6:22 Messaggi: 42 Località: San Benedetto del Tronto
|
Leggendo un po' intendo la macinatura e' meglio a caldo o a freddo ?
|
27/08/2015, 22:00 |
|
 |
PierVi
Sez. Industria Olearia
Iscritto il: 23/06/2009, 22:05 Messaggi: 455 Località: Dolcedo (IM)
|
La macinatura "a caldo" o "a freddo" si può eseguire con ambedue i sistemi "ciclo continuo" o "tradizionale" Quasi tutti i frantoi ormai frangono a freddo, a discapito della resa, perchè l'olio è migliore Non esiste tra i due sistemi (tradizionale o ciclo continuo) uno meglio dell'altro. semplicemente le sfumature del gusto dell'olio sono diverse. Nel tradizionale il gusto è un pò più mandorlato, nel moderno risulta un poco più aspro. Ulteriori differenze dipendono dalla conformazione del frangitore (per es. dischi o martelli)
_________________
E noi fummo fra gli ulivi come un popolo antico nella sua cattedrale: ogni nostra speranza era li, ogni nostra sicurezza era li, negli ulivi. (G.Boine)
|
30/08/2015, 21:34 |
|
 |
Bellisanti
Iscritto il: 01/12/2015, 17:39 Messaggi: 2
|

Buonasera, sono nuovo del forum e mi sono iscritto perché da diversi decenni la mia famiglia produce olio d'oliva, vista l'ottima qualità dell'olio ottenuto, si stava pensando di aprire un'azienda agricola a gestione famigliare in modo da riuscire a ottenere un'auto produzione al 100% del nostro olio (dalla raccolta fino alla macinatura) per evitare il passaggio da frantoi di conto terzi in quanto non voglio subire contaminazioni di altre produzioni.
A questo punto la mia domanda è: io possiedo 11 ettari di terreno con 850 alberi secolari, ho sempre macinato l'olio in frantoi in linea tradizionale o discontinua, quindi con la macinatura a pietra perché amo il sapore mandorlato che viene ottenuto dalla seguente macinatura.
Purtroppo però non sono riuscito a trovare su internet nessun sito di riferimento o azienda da dove prendere informazioni a riguardo, sia sugli eventuali costi che sulla tipologia di frantoio di acquistare (dimensioni/ quantitativo di produzione orario)
Ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità.
Cordiali Saluti. Federico
|
01/12/2015, 17:46 |
|
 |
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
Bellisanti ha scritto: Buonasera, ) per evitare il passaggio da frantoi di conto terzi in quanto non voglio subire contaminazioni di altre produzioni.
Contaminazioni di che? Mica hanno la peste le olive degli altri agricoltori, se ti capita un litro d'olio di un altro non te ne accorgi nemmeno. La tua comunque può essere una bella idea, però i macchinari costano tanto e hanno bisogno comunque di un operaio che li fa funzionare. Secondo me con 850 alberi non recuperi i soldi per un impianto grande , e sono troppi per un impianto piccolo
|
01/12/2015, 22:36 |
|
 |
PierVi
Sez. Industria Olearia
Iscritto il: 23/06/2009, 22:05 Messaggi: 455 Località: Dolcedo (IM)
|
Bellisanti ha scritto: Purtroppo però non sono riuscito a trovare su internet nessun sito di riferimento o azienda da dove prendere informazioni a riguardo, sia sugli eventuali costi che sulla tipologia di frantoio di acquistare (dimensioni/ quantitativo di produzione orario)
Federico
se tu digiti su Google "mini frantoi" trovi tutto e di più
_________________
E noi fummo fra gli ulivi come un popolo antico nella sua cattedrale: ogni nostra speranza era li, ogni nostra sicurezza era li, negli ulivi. (G.Boine)
|
02/12/2015, 22:48 |
|
 |
Bellisanti
Iscritto il: 01/12/2015, 17:39 Messaggi: 2
|

Alberto666 ha scritto: Bellisanti ha scritto: Buonasera, ) per evitare il passaggio da frantoi di conto terzi in quanto non voglio subire contaminazioni di altre produzioni.
Contaminazioni di che? Mica hanno la peste le olive degli altri agricoltori, se ti capita un litro d'olio di un altro non te ne accorgi nemmeno. La tua comunque può essere una bella idea, però i macchinari costano tanto e hanno bisogno comunque di un operaio che li fa funzionare. Secondo me con 850 alberi non recuperi i soldi per un impianto grande , e sono troppi per un impianto piccolo Le olive degli altri agricoltori non hanno la peste certamente, ma le macine non vengono pulite come dovrebbero, e come sta succedendo in questi giorni c'è già chi raccoglie le olive da terra e i frantoiani quando devono macinare non sempre dividono le olive per tipologia, e sinceramente non voglio che il mio olio extravergine che di solito non supera mai lo 0,2% di acidità venga mischiato con altro olio che viene estratto con olive che sono già cadute e che non è nemmeno più extravergine. Con i miei 850 alberi so benissimo che non recupero i soldi dell'impianto grande, infatti poi lo metto a disposizione di tutti i produttori che conoscono per rientrare dei costi annuali.
|
04/12/2015, 19:59 |
|
 |
mimmodm
Iscritto il: 31/10/2013, 17:22 Messaggi: 145 Località: (BA)
|

Bellisanti ha scritto: Alberto666 ha scritto: Bellisanti ha scritto: Buonasera, ) per evitare il passaggio da frantoi di conto terzi in quanto non voglio subire contaminazioni di altre produzioni.
Contaminazioni di che? Mica hanno la peste le olive degli altri agricoltori, se ti capita un litro d'olio di un altro non te ne accorgi nemmeno. La tua comunque può essere una bella idea, però i macchinari costano tanto e hanno bisogno comunque di un operaio che li fa funzionare. Secondo me con 850 alberi non recuperi i soldi per un impianto grande , e sono troppi per un impianto piccolo Le olive degli altri agricoltori non hanno la peste certamente, ma le macine non vengono pulite come dovrebbero, e come sta succedendo in questi giorni c'è già chi raccoglie le olive da terra e i frantoiani quando devono macinare non sempre dividono le olive per tipologia, e sinceramente non voglio che il mio olio extravergine che di solito non supera mai lo 0,2% di acidità venga mischiato con altro olio che viene estratto con olive che sono già cadute e che non è nemmeno più extravergine. Con i miei 850 alberi so benissimo che non recupero i soldi dell'impianto grande, infatti poi lo metto a disposizione di tutti i produttori che conoscono per rientrare dei costi annuali. premesso che un olio per essere classificato come EXTRA VERGINE, oltre ad avere acidità massimo di 0.7 deve anche superare le prove di assaggio. puoi anche avere acidità 0.2, ma se non superi le prove di assaggio hai ottenuto un olio solo VERGINE. fatta questa premessa, per quanto riguarda il frantoio basta informarsi dal proprio. facendo un esempio diciamo simile al tuo, molti frantoi devono molire sia olive trattate che biologiche, ovviamente quando è il turno di quelle biologiche non possono inquinare il prodotto, quindi o hanno 2 linee di produzione, oppure effettuano una pulizia della linea. ovviamente tutto ha un costo 
|
05/12/2015, 11:54 |
|
 |
mimmodm
Iscritto il: 31/10/2013, 17:22 Messaggi: 145 Località: (BA)
|
Mauro101975 ha scritto: Una volta raccolto l'ulivo si deve macinare , mio padre e' vecchio stampo e ogni anno macina l'ulivo con il metodo tradizionale quella a pressa , ma notavo che c'e' un' altro macchinario che invece di pressare passa dentro un macchinario che metodo e macchinario e'? Quale macinatura e' meglio quella tradizionale o quella piu' moderna? Cosa intendi per tradizionale? se per tradizionale a pressa intendi l'estrazione con i fiscoli, ti consiglio di lasciare perdere perchè il fiscolo è sicuramente meno igienico degli altri metodi di estrazione, e conferisce all'olio un difetto organolettico che può fartelo declassare da extravergine a vergine
|
05/12/2015, 12:03 |
|
 |
PierVi
Sez. Industria Olearia
Iscritto il: 23/06/2009, 22:05 Messaggi: 455 Località: Dolcedo (IM)
|
Per "frantoio tradizionale" si intende SOLO macina in pietra e pressa e qui il problema dell'amico si pone eccome ! Consiglio di frangere in un frantoio a ciclo continuo dove il problema non esiste. 
_________________
E noi fummo fra gli ulivi come un popolo antico nella sua cattedrale: ogni nostra speranza era li, ogni nostra sicurezza era li, negli ulivi. (G.Boine)
|
14/12/2015, 13:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |