Processo di estrazione dell’olio, olio di oliva e oli di semi, proprietà, frodi, mercato, legislazione
Rispondi al messaggio

Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle

10/11/2014, 23:44

Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle: più 38 per cento
http://www.lastampa.it/2014/10/05/econo ... agina.html

Ci sono le stime, ma per capire che cosa sta succedendo nel mercato globale dell’olio d’oliva all’inizio della campagna 2014/2015 bisogna seguire le tracce del denaro. «Negli ultimi 12 mesi i futures sull’olio d’oliva vergine scambiati a Jaen, in Spagna, hanno registrato un’impennata del 17% mentre alla Camera di Commercio di Bari quest’anno con l’inizio della raccolta delle olive si rilevano quotazioni che sono superiori al 38%». Per la Coldiretti l’impennata dei prezzi è la prova che le previsioni dell’Oil World, il servizio di previsione indipendente per i semi oleosi, oli e pasti, colgono nel segno: la produzione mondiale di olio di oliva crolla e dovrebbe scendere del 17% a 2, 9 milioni di tonnellate.

Secondo Coldiretti «il mercato europeo dell’olio di oliva con consumi stimati attorno a 1,85 milioni di tonnellate rischia di essere invaso dalle produzioni provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente che non sempre hanno gli stessi requisiti qualitativi e di sicurezza». E il pericolo è maggiore per l’Italia, il principale importatore mondiale di olio. Nei primi sei mese del 2014, secondo i dati Ismea, si è registrato un aumento del 290% delle importazioni dalla Spagna ma con il calo della produzione di Madrid si dovranno trovare nuovi fornitori per coprire un fabbisogno stimato in 460 mila tonnellate.

Re: Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle

11/11/2014, 9:56

La mosca da me grazie al fatto che non voglio fare trattamenti, ha purtroppo distrutto direi il 70% del raccolto.
Grazie però al rientro in produzione delle piante colpite dalla gelata del 2012 ho comunque più che raddoppiato la produzione dello scorso anno.

In Piemonte stessa controtendenza con pochi trattamenti si sono salvate le olive, purtroppo per via dell'estate fredda e secondo me una raccolta un po' troppo anticipata, le rese sono troppo basse.

Ad ogni modo pare consolidarsi il vantaggio della montagna per il futuro olivicolo di nicchia.

Dopo i dolori e alcuni sconforti, nonché relative ilarità compiaciute degli scettici, seguenti le gelate passate, :twisted: finalmente un po' di luce :P geli futuri permettendo :mrgreen:

Re: Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle

17/11/2014, 9:42

PierVi ha scritto:[«il mercato europeo dell’olio di oliva con consumi stimati attorno a 1,85 milioni di tonnellate rischia di essere invaso dalle produzioni provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente

ahahahaha come mi fa ridere questo 'rischia' :roll:
nel fine settimana ero a una sagra qui nei dintorni e ovunque c'era a vendere olio EVO come sempre, direttamente dai nostri uliveti spogli di ulive.
idem nei supermercati, non vedo questo calo. nella migliore delle ipotesi, vendono 'olio 2014 di Puglia, Calabria' e non mi ricordo più che regione del Sud Italia. ma c'è stata tutta questa produzione? oppure non sarà sempre nella migliore delle ipotesi olio 2013 o 2012 tagliato con olio frizzante 2014 (coratina? come suggeriva un post)?.

Re: Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle

17/11/2014, 15:31

ZiaRina ha scritto:ma c'è stata tutta questa produzione? oppure non sarà sempre nella migliore delle ipotesi olio 2013 o 2012 tagliato con olio frizzante 2014 (coratina? come suggeriva un post)?.


Puo' capitare ma sarebbe una truffa come ce ne sono tante altre.

Re: Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle

18/11/2014, 16:35

truffa.. sicuri?

la legge impone che se si mette l'etichetta 'raccolto 2014' sia 100% olio 2014, oppure sono ammessi dei tagli con oli di altre annate?

è un po' come il famoso 'olio italiano' in vendita dappertutto, dev'essere 100% italiano perché si fregi del titolo 'italiano' oppure basta una parte?

Re: Crolla la produzione dell’olio, prezzi alle stelle

18/11/2014, 22:54

ZiaRina ha scritto:truffa.. sicuri?

la legge impone che se si mette l'etichetta 'raccolto 2014' sia 100% olio 2014, oppure sono ammessi dei tagli con oli di altre annate?

è un po' come il famoso 'olio italiano' in vendita dappertutto, dev'essere 100% italiano perché si fregi del titolo 'italiano' oppure basta una parte?


Se si dichiara il falso, si tratta di truffa, sempre.
Rispondi al messaggio