 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Yogurt tipo ricotta, è normale?
Autore |
Messaggio |
Estelle
Iscritto il: 21/07/2010, 1:06 Messaggi: 131 Località: Piemonte
Formazione: Perito tecnico
|
Ho comprato dello yogurt magro confezionato artigianalmente, all'assaggio si è rivelato pieno di grumi tipo una ricotta liquida e slegata e parecchio aspro. Mi chiedevo se è normale, soprattutto per l'aspetto grumoso e se eventualmente il barattolo che è rimasto può essere utilizzato come starter per fare dell'altro yougurt unendolo al latte intero UHT
|
08/10/2013, 14:16 |
|
 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Direi artigianalmente incompetenti... Fai così: prendi quella roba lì acida e la metti in un telo di cotone su una bacinella (insalatiera per esempio), gli coli sopra il latte uht, e quello che ti resta nel telo te ne liberi e con tutto ciò che c'è nella bacinella ti fai lo yogurt, che sicuramente sarai più professionale di questi "artigiani"
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
08/10/2013, 16:05 |
|
 |
Estelle
Iscritto il: 21/07/2010, 1:06 Messaggi: 131 Località: Piemonte
Formazione: Perito tecnico
|
Ok, poi per quanto tempo lo devo lasciare in yogurtiera? Di solito usando i fermenti secchi scaldo il latte a 40 gradi e lascio la miscela nella macchinetta per circa 5 ore, può andare bene?
|
08/10/2013, 16:09 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
ti ho risposto di là (che appena ho un attimo di tempo unisco tutto per non far troppa confusione)
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
08/10/2013, 16:12 |
|
 |
Estelle
Iscritto il: 21/07/2010, 1:06 Messaggi: 131 Località: Piemonte
Formazione: Perito tecnico
|
Ok  grazie mille
|
08/10/2013, 16:28 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|