Ciao a tutti. Questo Week end, con i miei aiutanti molto disponibili, ho sperimentato i consigli che mi avete dato nel forum e mi sono lavorato 2 quintali e mezzo di latte di mucca preso nelle valli bergamasche. Risultato 8 formagelle da stagionare e 8 taleggi. Vi posto qualche foto così potete cominciare con le critiche deducibili a occhio. Attendo con ansia frustate sulla schiena... dai!
Ciao. Sono fuscelle quadrate senza fondo, le appoggio Su un piano striato sul quale faccio stufare le forme. Da questo piano prendono le righe. Il piano è in plastica per alimenti e ci stanno 6 forme. L'ho preso da un fornitore della zona. Se ti interessa ti do indicazioni.
goldrake77 ha scritto:Ciao. Sono fuscelle quadrate senza fondo, le appoggio Su un piano striato sul quale faccio stufare le forme. Da questo piano prendono le righe. Il piano è in plastica per alimenti e ci stanno 6 forme. L'ho preso da un fornitore della zona. Se ti interessa ti do indicazioni.
si grazie, se vuoi mandarmi un messaggio privato mi fa un piacere!
Vedo delle belle foto ma non vedo nessun resoconto di lavorazione... se vuoi un pò di "frustate" dimmi come hai fatto le lavorazioni e poi vediamo se te le meriti, così a occhio sembrano belle
Tutte molto belle... Mi piace soprattutto la location di stagionatura... Quella bella asse di legno, altro che grate plastica piatti ecc. L'unica cosa..mi sembra di vedere i taleggi un po' bassi, ma forse non vedo bene e x questo c'e uno di bedizzole che ci puo' aiutare. Che dimensioni ha la fuscella? Complimenti soprattutto x la quantita' lavorata
Wow Goldrake... quanto ben di Dio! Pier... mi hai tolto le parole di bocca.... Se avessi io un locale così per stagionare... accidenti! Ma un giorno mi comprerò una fattoria sulle alpi neozelandesi... fra montagne e prati pieni di mucche e pecore... e tanto spazio per fare il formaggio. Lo avete visto 'Il Signore degli Anelli' vero? Allora sapete di cosa parlo....
Eccomi. Per i taleggi ho seguito le procedure del tanzaleggio a parte la stufatura che ho fato a temperatura ambiente lasciando i taleggi nelle fuscella per tutta la notte a 20C°. Effettivamente non sono alti ma non ci stava più niente nelle fuscelle mentre estraevo la cagliata, hanno perso molto. La prossima volta allungo il tempo di estrazione della cagliata in modo che nel frattempo il siero si spurga e faccio una fuscella in meno. Da girare sono veramente difficili.
La formagella è la solita pasta semicotta 42C°, rottura a chicchi poco più grandi del mais, stufata per circa 3 ore con 4 rivoltamenti. Salatura a secco (ma la prossima volta mi sa che faccio salamoia).
La cantina adesso non è freddissima di giorno, infatti sono un pochino preoccupato. Tiene intorno ai 14 C° di media e 82% di umidità. Dovrebbe scendere alla temperatura giusta fra un paio di giorni.
prova a bagnare il pavimento della cantina. non so come sia la tua, ma la mia ha il pavimento fatto di una gettata di cemento grezzo..mooolto grezzo. ogni tanto la bagno per mantenere alta l'umidità e per abbassare la temperatura che qui al sud è sempre troppo elevata. infatti diventa "buona" per stagionare in cantina da adesso fino ad aprile, in estate, purtroppo devo usare il frigo. per curiosità quanto sono alte le fuscelle..sai devo autocostruirmene un paio.