Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 18/02/2025, 23:21




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
vendere formaggio 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/08/2010, 17:42
Messaggi: 104
Rispondi citando
Per fare una piccola produzione di formaggio e venderla bisogna avere un caseificio e partita iva???inoltre cosa dovrei avere??per legge non credo k posso venderlo nn avendo un caseificio e partita iva anche se è una piccola produzione xò meglio chiedere che nn si sa mai :lol: P.S. almeno cotevi dirlo che con rispondi in MP se no una persona cosa può saperne
Grazie


28/12/2011, 20:47
Profilo

Iscritto il: 25/08/2010, 17:42
Messaggi: 104
Rispondi citando
*potevi *non


28/12/2011, 21:58
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Purtroppo io curo gli aspetti tecnologici delle lavorazioni e talvolta impiantistici ma per l'aspetto giuridico non ti posso aiutare.
Però avendo aperto un argomento sicuramente qualcuno nel forum ha iniziato qualcosa e ti potrà aiutare.
Se mandi messaggi privati, uccidi il senso del forum e dell'aiutarsi a vicenda. :D e benvenuto tra noi

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


29/12/2011, 18:58
Profilo

Iscritto il: 25/08/2010, 17:42
Messaggi: 104
Rispondi citando
quel fatto mi era venuto in mente dopo quando hai detto che non rispondi ai MP però potevi illuminarmi visto che a me nn era venuto in mente :D cmq per fare il formaggio oltre al un pentolone dove scarlare il latte quali altri oggetti grandi e costosi servono???un frigo per il latte l'ho escluso pensando di lavorare il latte appena munto
grazieee


29/12/2011, 19:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
germanico ha scritto:
quel fatto mi era venuto in mente dopo quando hai detto che non rispondi ai MP però potevi illuminarmi visto che a me nn era venuto in mente :D cmq per fare il formaggio oltre al un pentolone dove scarlare il latte quali altri oggetti grandi e costosi servono???un frigo per il latte l'ho escluso pensando di lavorare il latte appena munto
grazieee

Ciao germanico,
Credo che per avere una risposta dettagliata (visto le innumerevoli varianti) devi specificare che tipo di formaggio vuoi produrre, poichè a diversi formaggi corrispondono diverse lavorazioni e diversi macchinari.... stesso discorso per la stagionatura e la conservazione. ;)

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


30/12/2011, 0:46
Profilo WWW

Iscritto il: 25/08/2010, 17:42
Messaggi: 104
Rispondi citando
scusate me ne sono dimenticato :lol: cmq intendevo formaggi che nn richiedono un particolare processo di lavorazione tipo caciottina primosale e dopo ovviamente anche la ricotta
graziee


30/12/2011, 9:59
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Caro germanico, che esperienze hai di produzioni casearie?

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


30/12/2011, 12:21
Profilo

Iscritto il: 25/08/2010, 17:42
Messaggi: 104
Rispondi citando
nessuna però un pò di esperienza me la potrebbe dare mia madre e mia nonna che l'ha fatto per 50 anni


30/12/2011, 12:31
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
germanico ha scritto:
nessuna però un pò di esperienza me la potrebbe dare mia madre e mia nonna che l'ha fatto per 50 anni


L'esperienza è quella cosa che ti crei con il tempo, la mamma e la nonna ti insegneranno a coagulare il latte.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


31/12/2011, 13:02
Profilo

Iscritto il: 25/08/2010, 17:42
Messaggi: 104
Rispondi citando
vabbè apparte l'esperienza che quella viene sbagliando e con il tempo ma nn hai cmq risposto alla mia domanda


31/12/2011, 13:41
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy