Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 20:29




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
tsuna spiegazione ricotta 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/03/2010, 16:39
Messaggi: 150
Rispondi citando
Io l'ho comprato in un negozio di acquari della mia città(Macerata), ne hanno di diversi, non sono fatti per i latticini ma cmq funzionano benissimo


12/01/2011, 15:22
Profilo

Iscritto il: 15/02/2010, 22:03
Messaggi: 137
Località: near rome
Formazione: tecnico agrario
Rispondi citando
samuele78 ha scritto:
Io l'ho comprato in un negozio di acquari della mia città(Macerata), ne hanno di diversi, non sono fatti per i latticini ma cmq funzionano benissimo


secondo voi questo può andar bene???


Allegati:
ph.jpg
ph.jpg [ 23.23 KiB | Osservato 703 volte ]
12/01/2011, 21:47
Profilo

Iscritto il: 08/03/2010, 16:39
Messaggi: 150
Rispondi citando
Secondo me si, più o meno è come quello che ho io


13/01/2011, 0:33
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Quando lo prendete ricordatevi di prendere le soluzioni tampone per la taratura che sono importantissime, perché è inutile avere lo strumento se non è tarato.

Per marcofiano,
Quando aggiungi l'acido (limone, acido citrico, lattico ecc.) agiti forte per compensare il calore su tutta la massa e distribuire bene l'acido e quando vedi che comincia a precipitare spegni il vapore e smetti di agitare. Il coperchio ti rallenta la precipitazione (affioramento). Di sale ne metto 500gr per ogni 100 litri di siero.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


13/01/2011, 4:16
Profilo

Iscritto il: 15/02/2010, 22:03
Messaggi: 137
Località: near rome
Formazione: tecnico agrario
Rispondi citando
tsunaseth ha scritto:
Quando lo prendete ricordatevi di prendere le soluzioni tampone per la taratura che sono importantissime, perché è inutile avere lo strumento se non è tarato.

Per marcofiano,
Quando aggiungi l'acido (limone, acido citrico, lattico ecc.) agiti forte per compensare il calore su tutta la massa e distribuire bene l'acido e quando vedi che comincia a precipitare spegni il vapore e smetti di agitare. Il coperchio ti rallenta la precipitazione (affioramento). Di sale ne metto 500gr per ogni 100 litri di siero.

Si si ci avevo già pensato alle soluzioni per tarare, ma secondo te la taratura a 2 soli punti e' sufficiente o bisogna prendere un attrezzo più professionale visto che ne voglio fare n mestiere?? Se si, quelli della hanno instrument sono buoni????


13/01/2011, 7:29
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Chiedi a Laboratory, lui tratta phmetri tutti i giorni, sicuramente ti saprà consigliare la miglior soluzione per le tue esigenze.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


14/01/2011, 15:34
Profilo

Iscritto il: 15/02/2010, 22:03
Messaggi: 137
Località: near rome
Formazione: tecnico agrario
Rispondi citando
ok boss grazie


14/01/2011, 20:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy