Non solo e' sufficiente ma e' anche un onore ricevere il benvenuto da te...

scherzi a parte, segui il tuo forum in una maniera esemplare fornendo sempre risposte ponderate e puntuali.
..e non a caso di esemplare: dovrebbe esser preso ad esempio!
Tornando al colostro, leggevo su wikipedia in tedesco che e' tipico di altre popolazioni (finlandia mi pare) fare uno speciale formaggio con il colostro in eccedenza...
quindi, se per certo il colostro non e' adatto alla caseificazione "normale" probabilmente si presta ad altri usi...
Sicuramenti questi erano dettati dalla necessita'! inoltre non e' mai conservabile, infatti la tosella e' un formaggio da consumarsi freschissimo, e il formaggio finlandese mi sembra venga essiccato o "tostato".
Come dicevo, con le quattro nozioni di casearia che possiedo, mi vien da dire che il colostro produca tanta ricotta..
ma per il resto non so dire altro che: boh!