Quale onore, ma sono tutti errori di "ignoranza" casara, qella di cui sono (ora un po' meno) affetto.
Sai, leggi il web, ti prende la voglia e cominci, "poi con calma si vedrà"...
So che non si fa così, ma deve essere anche un divertimento no? Altrimenti non saremmo tutti qui.
Pensavo di fare formaggelle a pasta cotta, sapendo che dovrò aspettare la stagionatura, ma i formaggi molli non mi piacciono (ad eccezione del taleggio), quindi, PRIMA DI CONOSCERVI, ho surfato sul web e poi ci ho messo del mio.
"Dopotutto", pensavo, " se le caciotte le fa mia suocera abruzzese che ha la 1' elementare, non sarò mica da meno, no???"
Lei lo faceva col latte delle sue due pecore, caglio ad occhio, temperature alla mano (nel senso che le misura... con la mano
![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
) e pressatura col palmo, cosi, con la cagliata appena fatta. I suoi pecorini venivano abbastanza acidi, come il suo vino, ma a loro va bene così (in abruzzo si dice "li cambia solo la morte" ).
Beh, da erudito Cremonese, voglio emulare in meglio la suocera (diventata ex, nel frattempo) e faccio, appunto, i formaggi che hai fatto vedere.
Il primo, no sieroinnesto e nemmeno lattoinnesto (è il primo, sennò che primo è? ) ma latte crudo di mucca appena munta, no pastorizzazione, caglio liquido "di qui vicino" (tanto sai qual'è) 1:10000 1 ora di attesa (adesso so che basta mezz'ora, ma avevo paura di guardare dentro la pentola), primo taglio 5x5, 15 minuti, secondo taglio a chicco di mais, cottura a 47 gradi, 5 minuti pausa e poi direttamente in fuscella.
Pressatura? Cos'è?
![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif)
Beh, premevo la cagliata con il mestolo forato applicando una discreta forza.
Stufatura in sacchetto blu
![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
con sotto una pentola con tazzine di acqua bollente per 12 ore (intanto l'acqua la cambiavo ogni tanto)...
Poi salatura 30 min + 30 min in soluzione al 18% e frigo per 10 gg.
Poi cantina.
La prima è comunque finita, ho tolto le macchie di muffa, ne ho mangiata un quarto. Anche mia figlia mi ha detto che è ottima, delicata, ne vuole ancora (ma lei non ha visto la muffa... eh ehe he).
Le altre sono li ma la seconda o la terza (quelle con le macchie in trasparenza) l'aprirò in settimana e posto le foto.
Queste due, appunto le ho fatte nella stessa meniera ma con il sieroinnesto avanzato dalla prima e messo a maturare per 24 ore a temp. ambiente.
Non tenevo un diario scritto, ma dalla 6' in poi lo tengo e vengono veramente meglio... Sbagliando si impara...
Ho fatto dei dischi in teflon da utilizzare per le prox volte in modo da stufare con pressatura...
Chiudo, per adesso, ho già tediato anche troppo......