Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/04/2025, 1:37




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Stagionatura in foglie e bacche 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
Ciao Tsuna,

puoi raccontarci come si procede per le stagionature dei formaggi avvolti in foglie di noce, fieno e paglia ecc.? Ho letto di formaggi la cui crosta viene aromatizzata con pomodoro, bacche di ginepro, vinacce e tanto altro e lo trovo molto interessante. Ne ho visto uno sfiziosissimo la cui pasta è aromatizzata di chicchi di pepe e zafferano (mi pare sia un formaggio Siculo)
Sono fattibili anche in casa o si rischia di perdere il controllo della situation!

Grazie ;)


21/04/2010, 14:03
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Sono diversi anni che mi faccio in casa un formaggio con le vinacce del groppello (vino rosso tipico della mia zona) ottenendo ottimi risultati.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


21/04/2010, 17:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
E non ci vuoi svelare come si procede? :cry:


21/04/2010, 19:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2010, 19:44
Messaggi: 849
Località: Rovigo
Rispondi citando
Marmande...tu hai i bambini piccoli ..mi pare... A scuola impareranno cos'è la risposta "chiusa" e quella "aperta"!! Beh!!! Se non capiscono..fai leggere le risposte di Tsuna!!! ...Un bel 10 in grammatica!!! Assicurato!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


..Guarda che ti vedo..Tsuna!! Non fare smorfie!! ;) :D :D


21/04/2010, 20:55
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
argan ha scritto:
Vi aggiorno....ho buttato una caciottina a pasta cotta...orribile..insipida e gommosa!

Immagine



Se quella caciottina invece di buttarla l'avessi immersa per qualche giorno nel vino rosso?
Magari quello delle scatole (tanto per provare ) al limite se era un po stagionata ci facevi qualche buco (tipo gorgo) per accelerare l'assorbimento...
Avresti avuto la tua prima caciottina aromatizzata al vino..

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


21/04/2010, 21:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
Questa del vino la provo, per l'appunto c'ho un Morellino di Scansano aperto...
eh ehe he :D :D
Tsuna, il formaggio va immerso appena fatto nel vino o dopo qualche giorno?


22/04/2010, 9:25
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
per tutti i trattamenti aromatici devi seguire delle semplici regole:
una caciottina di media stagionatura non troppo asciutta e neanche troppo umida.
dopo la salatura, la risciacqui dal sale e la immergi nel vino oppure la cospargi degli aromi che vuoi.
nel caso del vino la lasci immersa per 4-5 giorni e poi continui la maturazione regolarmente.
nel caso di aromi secchi li lasci sulla forma fino a maturazione avvenuta.
naturalmente se la immergi nel vino devi lasciarla in un ambiente fresco.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


22/04/2010, 12:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
Grazie Tsuna,
senti perchè ogni tanto non metti anche tu qualche immagine di tue produzioni casalinghe?
Ho visto che ne fai, giusto?
;)


22/04/2010, 12:40
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
cara marmande perché....
sono un moderatore e non posso andare oltre.... :mrgreen:
sono qui per insegnarvi non per mettermi in mostra e poi non posso per via del contratto di non divulgazione che mi lega alla mia ditta

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


22/04/2010, 12:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
Ah no figurati, io parlavo delle tue produzioni casalinghe non certo di quelle del caseificio.. ci mancherebbe.
Però se non si può!
;)


22/04/2010, 13:39
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy