Buongiorno, chiedo consigli su come stagionare qualche giorno un formaggio di pecora. Non dispongo di una cantina con temperatura e umidità adeguate, quindi pensavo di far stagionare la forma in casa per circa 7/10 giorni. Dopo la salamoia ho messo la forma su piano di legno grezzo, coperta con un panno, e l'ho girata 2 volte al giorno. Il 5° giorno però ho trovato un sottile strato di muffa che ha coperto l'intera forma. Io mi sono limitato a rimuoverla e a cospargere la superfice con un po di sale. Leggendo in internet si parla di diverse teniche, come bagnare la forrma con aceto, con olio o strofinare con un pagno imbevuto con acqua salata. Qual'è un metodo valido per tenere sotto controllo la muffa? (e per non intossicarsi)
Lasciala crescere gira spesso le forme e strofinale con uno straccio asciutto e una volta a settimana glia dai una passata con uno straccio imbevuto di salamoia. A maturazione avvenuta le lavi dalla muffa e.... les jeux sont faits . Durante la maturazione di un formaggio tipo caciottina, la muffa è solo un problema estetico.
tsunaseth ha scritto:Lasciala crescere gira spesso le forme e strofinale con uno straccio asciutto e una volta a settimana glia dai una passata con uno straccio imbevuto di salamoia. A maturazione avvenuta le lavi dalla muffa e.... les jeux sont faits . Durante la maturazione di un formaggio tipo caciottina, la muffa è solo un problema estetico.
ho fatto due caciottine di misto capra-vaccino al 50%, il 25 di ottobre, fatte stagionare in frigo a 10°. fino a pochi gg fa sgrondavano ancora umido e hanno incominciato a presentare qua e la coloratura rossastra e scura oltre che essere ancora "viscide/appiccicose" esternamente. da ieri le ho messo in cantina dove gira un po di aria a 14°..sono un po preoccupato..saranno mangiabili?
Se proprio non ti piace la muffa, la togli. Un giorno prima di tagliarla, la lavi bene con l'acqua tiepida e la tamponi con carta da cucina e poi la lasci in frigo ad asciugare dentro della carta (da cucina).