Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 18/02/2025, 23:17




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
sottovuoto 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
:lol: :lol: fa piacere vederti ogni tanto anche di qua Mantovano!!


30/11/2011, 16:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
siccome non mi piace essere come il prezzemolo, intervengo solo nelle discussioni dove penso di poter essere d' aiuto per le esperienze che ho fatto, direttamente, e non per <<sentito dire>>, perchè se dovessi intervenire con quel metro di cognizione ....................

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


30/11/2011, 16:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/10/2011, 19:49
Messaggi: 149
Località: Appennino Ligure (GE)
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Le ricotte si possono mettere sottovuoto inserendole, con la loro fuscella, in un sacchetto di plastica aperto. Il tutto si mette nella busta del sottovuoto, si aspira e si sigilla. L'aria fa in tempo ad uscire, i liquidi no. Inoltre la struttura della fuscella non permette alla ricotta di deformarsi.
Per piccoli formaggi morbidi vanno bene le scatole in legno del camembert o del coloummiers: durante l'aspirazione il formaggio tende a schiacciarsi, ma lo scalzo viene trattenuto dalle parteti della scatola. In ogni caso, in particolare per determinate macchine da sottovuoto, esistono contenitori rigidi a valvola piuttosto funzionali e riutilizzabili...

_________________
Post hoc, ergo propter hoc...


30/11/2011, 17:42
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
Colombard ha scritto:
Le ricotte si possono mettere sottovuoto inserendole, con la loro fuscella, in un sacchetto di plastica aperto. Il tutto si mette nella busta del sottovuoto, si aspira e si sigilla. L'aria fa in tempo ad uscire, i liquidi no. Inoltre la struttura della fuscella non permette alla ricotta di deformarsi.
Per piccoli formaggi morbidi vanno bene le scatole in legno del camembert o del coloummiers: durante l'aspirazione il formaggio tende a schiacciarsi, ma lo scalzo viene trattenuto dalle parteti della scatola. In ogni caso, in particolare per determinate macchine da sottovuoto, esistono contenitori rigidi a valvola piuttosto funzionali e riutilizzabili...



ciao, io non ho mai provato a fare come hai scritto tu, ma sono convintissimo che non si abbiano buoni risultati, e ha sostegno di questa mia convinzione è il fatto che l'industria alimentare non usa quel sistema, ma utilizza il sistema dell' aria modificata che però non garantisce la durata (come fattore tempo) che garantirebbe il vuoto se funzionasse.

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


30/11/2011, 18:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/10/2011, 19:49
Messaggi: 149
Località: Appennino Ligure (GE)
Formazione: Laurea
Rispondi citando
mantovano46 ha scritto:
ciao, io non ho mai provato a fare come hai scritto tu, ma sono convintissimo che non si abbiano buoni risultati


Io invece ci ho provato, e sono convintissimo (anzi lo so per esperienza personale), che i risultati sono ottimi ;)
A parte questi tuoi toni pontificatori (magari potresti almeno supporre che il tuo interlocutore non sia un completo imbecille), di solito parlo solo di ciò che ho sperimentato.
In ogni caso mi asterrò in futuro dall'interagire con te, anche se mi premurerò quanto prima (appena ne avrò il tempo e l'occasione) di fornire accurata documentazione fotografica di come sia -incredibilmente- possibile conservare sotto vuoto anche formaggi (o latticini) seppure non estremamente stagionati.

Ciao.

_________________
Post hoc, ergo propter hoc...


30/11/2011, 22:50
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
Colombard ha scritto:
mantovano46 ha scritto:
ciao, io non ho mai provato a fare come hai scritto tu, ma sono convintissimo che non si abbiano buoni risultati


Io invece ci ho provato, e sono convintissimo (anzi lo so per esperienza personale), che i risultati sono ottimi ;)
A parte questi tuoi toni pontificatori (magari potresti almeno supporre che il tuo interlocutore non sia un completo imbecille), di solito parlo solo di ciò che ho sperimentato.
In ogni caso mi asterrò in futuro dall'interagire con te, anche se mi premurerò quanto prima (appena ne avrò il tempo e l'occasione) di fornire accurata documentazione fotografica di come sia -incredibilmente- possibile conservare sotto vuoto anche formaggi (o latticini) seppure non estremamente stagionati.

Ciao.[/quo
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


scusami tanto, non ti facevo così permaloso.

buona notte

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


30/11/2011, 22:59
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
... e poi dicono che sono i casari quelli permalosi.... :mrgreen: :mrgreen:
Sicuramente Marmande non ha comperato una macchina per il sottovuoto industriale ma piuttosto una di quelle che trovi nei negozi di elettrodomestici e mantovano cercava di fargli capire i pro e i contro di questa tecnica di conservazione.
Molto probabilmente a colombard non e mai capitato di mettere sottovuoto la ricotta "tsuna" e magari ancora calda :D :D
Ultima cosa, la più importante... voi venite nella mia sezione di forum a discutere e non mi invitate???? :mrgreen: :mrgreen: :lol: :D

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


01/12/2011, 11:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
Messaggi: 991
Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
Rispondi citando
Ciao marmande...io ho messo sottovuoto in pezzi la mia caciotta di 1 mese e non è successo assolutamente nulla! Provar non nuoce no? Guarda che Twist lo fa e quindi dobbiamo sentire lui....in quanto alla ricotta Tsuna....mapppperfavore! Ci prendi in giro è?
Ciao a tutti
Mari

_________________
How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan


01/12/2011, 15:56
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 25/10/2011, 19:49
Messaggi: 149
Località: Appennino Ligure (GE)
Formazione: Laurea
Rispondi citando
tsunaseth ha scritto:
Molto probabilmente a colombard non e mai capitato di mettere sottovuoto la ricotta "tsuna" e magari ancora calda


La ricotta "tsuna" credo di no ;) e neppure la ricotta ancora calda, visto che quella che produco deriva direttamente (come tecnica produttiva) dal "seirass" piemontese, quindi filtrata, sgocciolata e sicuramente fredda una volta pronta.
In ogni caso anche le ricotte più "normali", se inserite nel sistema fuscella-sacchetto-busta da sottovuoto, si riescono a sottovuotare in modo corretto.
Chiaramente è un sistema che, industrialmente e commercialmente, può non avere senso, visto che l'atmosfera protettiva garantisce al prodotto industriale tutta la shelf life della quale ha bisogno. Ma nella produzione casalinga può essere utile, almeno a livello sperimentale :)

_________________
Post hoc, ergo propter hoc...


01/12/2011, 18:55
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy