davideallevi ha scritto:Fantastico..... non ci batte nessuno nemmeno nel bricolage!!! Bravo gromit ...se ti fosse possibile, saresti così gentile di postare qualche foto più dettagliata della caldaia e magari indicare pure la capienza e le temperature che raggiunge? Grazie
Ecco le foto che mi avevi chiesto.
Allegati
Questo è l' interno della caldaia. Il punto 1 è la resistenza elettrica che scalda l'acqua; sotto di essa si trova l'entrata del circuito della pompa. Il punto 2 è l'uscita del circuito della pompa. Il punto 3 è una semplice griglia che ho messo per poter poggiare la pentola più comodamente. La griglia si è un po' arrugginita e l' interno della caldaia ha un po' di calcare ma tutto ciò non va assolutamente in contatto con il latte.
Questa è la parte che sta sotto la caldaia. Il punto 1 è la pompa che fa circolare l' acqua (in questo modo non si creano zone più calde e zone più fredde all'interno di essa). Il punto due è invece lo scarico dell'acqa.
Questo è invece il termostato da cui si regola la temperatura dell' acqua. Può far arrivare la temperatura dell' acqua fino a un massimo di 120°.
Questo è L'interruttore generale da cui si pùo staccare la corrente a tutto. Sopra la caldaia ho anche fissato una lampada che risulta molto utile per illuminare durante la lavorazione in questi pomeriggi invernali. P.S: Ringrazio Argan e Melloz per i consigli sulle foto
In quanto ad inventiva, questo ragazzo ha del talento bravissimo gromit!!! Ora aspettiamo i tuoi formaggi, con una caldaia così a disposizione... non avrai sconti!!!
Grazie Davide . Ah, e quesi dimenticavo: dentro alla caldaia mi ci stà comodamente la pentola da 7 litri. Poi volevo anche fare una domanda. Cosa significa esattamente rivoltare la cagliata
gromit ha scritto:Cosa significa esattamente rivoltare la cagliata
Ciao Gromit, Non so se siamo OT... Cmq per questa domanda ci sono 2 risposte: se intendi rivoltare la cagliata ancora in pentola allora la risposta è; fare in modo (quando hai fatto il secondo taglio) con il mescolamento che quella sotto vada in superfice e viceversa. Di modo che la cagliata abbia una temperatura omogenea. Se invece intendi rivoltare nelle fuscelle allora, devi estrarre la forma e reinserirla al contrario. La manovra serve per facilitare la fuoriuscita del siero e ottenere forme regolari.