![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
gromit
Iscritto il: 12/12/2011, 22:09 Messaggi: 112 Località: Torino
Formazione: studente di tecnologie alimentari
|
Come ho un attimo di tempo lo faccio. Se vuoi ti spiego anche il procedimento per la costruzione.
|
23/12/2011, 22:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gromit
Iscritto il: 12/12/2011, 22:09 Messaggi: 112 Località: Torino
Formazione: studente di tecnologie alimentari
|
Ecco le foto che mi avevi chiesto.
|
27/12/2011, 21:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
27/12/2011, 22:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gromit
Iscritto il: 12/12/2011, 22:09 Messaggi: 112 Località: Torino
Formazione: studente di tecnologie alimentari
|
Grazie Davide ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) . Ah, e quesi dimenticavo: dentro alla caldaia mi ci stà comodamente la pentola da 7 litri. Poi volevo anche fare una domanda. Cosa significa esattamente rivoltare la cagliata ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif)
|
27/12/2011, 23:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
gromit ha scritto: Cosa significa esattamente rivoltare la cagliata ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) Ciao Gromit, Non so se siamo OT... Cmq per questa domanda ci sono 2 risposte: se intendi rivoltare la cagliata ancora in pentola allora la risposta è; fare in modo (quando hai fatto il secondo taglio) con il mescolamento che quella sotto vada in superfice e viceversa. Di modo che la cagliata abbia una temperatura omogenea. Se invece intendi rivoltare nelle fuscelle allora, devi estrarre la forma e reinserirla al contrario. La manovra serve per facilitare la fuoriuscita del siero e ottenere forme regolari. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
28/12/2011, 23:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gromit
Iscritto il: 12/12/2011, 22:09 Messaggi: 112 Località: Torino
Formazione: studente di tecnologie alimentari
|
OT????? Comunque grazie intendevo il primo metodo. Questo forum è veramente fantastico ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
28/12/2011, 23:48 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|