Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: saluti

22/12/2011, 21:30

gromit ha scritto:Grazie a tutti per la calorosa accoglienza.
Avrei una domandina da farvi...
Volevo postare una foto del formaggio in questione ma il sito mi dice che posso postare solo immagini che tengano una manciata di kb.
Come faccio?


Semplice... Devi ridurle!! :D :D
Devi diminuire la risoluzione... E nel caso anche le dimensioni della stessa.
Puoi usare un qualsiasi programma di grafica (Photoshop, Corel, ecc.. Ne puoi trovare anche tantissimi free in rete che svolgono bene questo lavoro di ridimensionamento!); io imposto le foto a 200dpi come risoluzione e 800x800 di dimensione... Vengono dentro i "limiti" e me le accetta!

Coraggio che vogliamo vedere le foto :D :D

Re: saluti

22/12/2011, 22:05

Ciao!! Io uso questo programma gratuito..Tinyipic..è semplice..carichi la foto e puoi fare tutte le correzioni che vuoi..poi prendi il link e lo copi nel forum..se hai bisogno..fai un fischio!!! I segnali di fumo..non li ricevo!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: saluti

22/12/2011, 22:46

Grazie mille a tutti e due. Il fatto è che non sono molto esperto di forum :?
Ancora un' ultima cosa: Come si fa a riprendere un post (come ha fatto Melloz)?

Re: saluti

22/12/2011, 23:30

Ecco la foto del mio primo formaggio.
Secondo la ricetta che ho preso dal mio libro dovrebbe essere un Colwick ma dato che in rete non si trovano foto di questo formaggio inglese e che ho sbagliato la temperatura di cottura di circa 4/6 gradi non sono sicuro che sia come l' originale.
Allegati
colwick.JPG

Re: saluti

22/12/2011, 23:41

Ecco invece le foto della caldaia autocostruita che ho usato per la lavorazione e della casetta per stagionare i formaggi (anche quella autocostruita)
Allegati
caldaia.JPG
casetta stagiona formaggi.JPG

Re: saluti

23/12/2011, 0:02

argan ha scritto:Ciao!! Io uso questo programma gratuito..Tinyipic..è semplice..carichi la foto e puoi fare tutte le correzioni che vuoi..poi prendi il link e lo copi nel forum..se hai bisogno..fai un fischio!!! I segnali di fumo..non li ricevo!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Con tutta quella nebbia....

Re: saluti

23/12/2011, 0:13

@ gromit... :D la caldaia artigianale... :o bravissimo... proprio un'invenzione alla Wallas & Gromit :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: adoro quel cane :mrgreen:

P.S: cosa usi per scaldarla.... un bruciatore?

Re: saluti

23/12/2011, 0:28

gromit ha scritto:Ecco la foto del mio primo formaggio.
Secondo la ricetta che ho preso dal mio libro dovrebbe essere un Colwick ma dato che in rete non si trovano foto di questo formaggio inglese e che ho sbagliato la temperatura di cottura di circa 4/6 gradi non sono sicuro che sia come l' originale.



ciao, se hai fatto un formaggio inglese ho i miei dubbi che anche tu - come il sottoscritto - sia cascato nell'acquisto sbagliato! quel libretto che pareva essere la bibbia del casaro casalingo..
grazie al forum questo errore lo si commette una sola volta!

Re: saluti

23/12/2011, 11:02

Ciao Davideallevi.
La caldaia è stata realizzata modificando un vecchio boiler perciò si scalda tramite una resistenza elettrica.
Il vantaggio di questo strumento e che l'intercapedine del boiler contiene un tappetino di lana di vetro altamente coibente e quindi l'acqua al suo interno scende di circa un grado ogni ora anche se la resistenza è stata spenta.
In questo modo si evitano sprechi di gas.
Rispondendo invece a Mrcwinter.
Se il libro che intendi è di una certa rita... Allora ci sono cascato anchio.
In ogni caso le ricette dovrebbero essere abbastanza giuste.

Re: saluti

23/12/2011, 22:12

Fantastico..... non ci batte nessuno nemmeno nel bricolage!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Bravo gromit ;) ...se ti fosse possibile, saresti così gentile di postare qualche foto più dettagliata della caldaia e magari indicare pure la capienza e le temperature che raggiunge? Grazie :D
Rispondi al messaggio