![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
brisly
Iscritto il: 11/05/2015, 13:25 Messaggi: 49 Località: castellana grotte (ba)
Formazione: diploma di ragioneria
|
giliberti ha scritto: Se posso permettersi, cosa vuol dire "ho messo in fuscella e per paura di sbagliare non ho fatto la stufatura?" Il problema penso proprio che stia qua, la tua forma contiene ancora molto siero , e' molto umida intetnsmente, non hai dato modo al siero di fuoriuscire, per questo quando gli togli il tutore (la fuscella) ha le gambe che fanno giacomo giacomo..... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) . l'altra volta dopo aver messo a stufare x 24 ore in un tegame con 4 dita di acqua alla base la forma si e' appiattita e avevo dato la colpa alla temperatura stroppo alta e quindi alla stufatura si ho pensato anche io al troppo siero che non rende la forma solida ma poi in frigorifero 12-15° con umidita 70-85% perdeva pochissimo liquido quasi niente. La prossiva volta (forse stasera)se mi date l'ok provo con lo stesso procedimento,magari pastorizzo prima, e poi metto a stufare x24 ore
|
19/05/2015, 6:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Non devi "stufare" 24 ore....
Fai il secondo taglio, mescola la cagliata con delicatezza dal basso verso l'alto per 3/4 minuti e lascia sotto siero. Dopo 10 minuti metti in fuscella e pressi come hai fatto fin'ora. Fai due/tre rivoltamenti nei primi 15/20 minuti dopodiché metti a stufare per 3/3,5 ore a circa 30/32 gradi ed umidità altissima, girando la forma ogni 30 minuti, A fine stufatura lasci la forma a temp. Ambiente per altre 20 ore circa e metti in salamoia. Quando tiri fuori dalla salamoia il formaggio deve stare su.
Ciao.
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
19/05/2015, 7:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
temperatura di salatura, tra i 10 e i 15 gradi. 20 sono troppi!!!
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
19/05/2015, 8:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
brisly
Iscritto il: 11/05/2015, 13:25 Messaggi: 49 Località: castellana grotte (ba)
Formazione: diploma di ragioneria
|
grazie, dopo queste dritte mi sento una bomba,ho conservato la salamoia per altre forme e ora la metto nello stesso frigo 11-15° dove sto provando le mie prime stagionature
|
19/05/2015, 13:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
chiccoiriu
Iscritto il: 12/11/2015, 15:17 Messaggi: 114 Località: oristano
|
Ciao, ieri ho fatto un caciocavallo con 30lt. latte vaccino, uno da2,470 e uno da350gr. quello grande 12 ore in salina 20% ,la piccolina 2 ore. Va bene?Procedura come da ricetta sul Forum.
|
09/12/2015, 12:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
ok
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
01/01/2016, 21:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Try
Iscritto il: 10/11/2016, 12:07 Messaggi: 91
|
Ciao a tutti.. ho letto il forum ma non ho trovato esattamente come si preprara la salamoia.. se leggo in una ricetta salamoia 18% cosa significa? Grazie ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ ..Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L'audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora..
|
16/11/2016, 9:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ciccio56
Iscritto il: 29/12/2015, 18:08 Messaggi: 644 Località: Olmedo/Sassari
Formazione: media inferiore
|
Prendi l'acqua, io uso quelle delle bottiglie economiche la faccio bollire spengo il fuoco e ci sciolgo il sale, al 18% significa che su ogni litro ci vanno 180grammi di sale ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) buon lavoro
|
16/11/2016, 9:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Try
Iscritto il: 10/11/2016, 12:07 Messaggi: 91
|
ciccio56 ha scritto: Prendi l'acqua, io uso quelle delle bottiglie economiche la faccio bollire spengo il fuoco e ci sciolgo il sale, al 18% significa che su ogni litro ci vanno 180grammi di sale ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) buon lavoro Grazie mille, gentilissimo! Un saluto da Graz ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ ..Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L'audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora..
|
16/11/2016, 10:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ciccio56
Iscritto il: 29/12/2015, 18:08 Messaggi: 644 Località: Olmedo/Sassari
Formazione: media inferiore
|
Mi e’ capitata una casa strana, ho fatto il pecorino semicotto, ricetta super collaudata da anni, ho messo le forme in salamoia 15% a 15/16gradi, e galleggiavano come al solito dopo12 ore sono andato per girarle e con mia sorpresa erano affondate, pensando che la salamoia fosse vecchia l’ho rifatta nuova ho messo una forma ma e’ affondata lo stesso, anche il fornitore del latte e’ “collaudato” ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) ho pensato e ripensato a cosa può essere successo ma bhooo ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) qualcuno sa dirmi perche’ grazie
|
03/03/2019, 18:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |