Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Rodez

26/06/2012, 12:30

Lui a 27 giorni di stagionatura...
Sicuramente non è perfetto.... :)
Spero di aver fatto cmq un lavoro decente.
Allegati
foto5.jpg

Re: Rodez

26/06/2012, 22:03

Non sembra per nulla male, aspettiamo il taglio e la foto mi raccomando!
Qualche appunto ( e aspettatene altri più tecnici e professionali, io mi limito alla mia di esperienza sicuramente lacunosa!):
Se frangi la cagliata manualmente, operazione da sensazioni piacevoli, oltre alla massima pulizia abbi cura di avere una pentola più ampia!
Per avere efficacia, una buona e regolare rottura del coagulo, deve essere energica.
La pasta va compattata e rivoltata meglio ma è solo questione di pratica.
La scottatura:
Per il Rodez è uso bagnare la forma versandoci sopra il siero caldo e compattando con le mani, da una parte e poi una seconda volta sulla facciata opposta.
E' una scottatura per favorire la formazione di una " crosta" leggera e mantieni la cagliata ancora calda.
Se la immergi nel siero diventa più una cottura, che se fatta male ti porta come effetto una pelle più dura con un interno morbido non cotto bene, segno classico è l'affossamento delle facce.
Questo metodo va bene per un semi cotto come pressatura a caldo ed è tipica di alcuni formaggi, come i siculi.
Non dici nulla della salatura?
Per evitare rotture della crosta puoi ungere con olio, è normale per questo tipo di formaggio.
Continua così!
:D

Re: Rodez

26/06/2012, 22:19

Di errori ce ne sono tanti...lo so :) ...
Per la salatura ho eseguito come descritta nella ricetta.
Volevo chiederti, anche se vado fuori tema :)
se hai qualche conoscenza sui pecorini...
Grazie.

Re: Rodez

28/06/2012, 15:40

Barna ha scritto:Questo sono le foto del rodez e della ricotta....


Scusa, ma te con il siero dei 15 litri di latte hai fatto tutta quella ricotta????? :shock:
perchè a me ne viene pochissima... bha...

Re: Rodez

28/06/2012, 15:51

Ciao :) ...quella era una ricotta di 5l di latte.. Faccio spesso la ricotta con la procedura di dassig, si trova nelle ricette,
quindi con aggiunta di latte.
Di solito dai miei 9l di latte per fare il formaggio, aggiungo 800ml di latte, ed escono sempre 2 ricotte da circa 1/2 kg.

Re: Rodez

28/06/2012, 15:54

Barna ha scritto:Ciao :) ...quella era una ricotta di 5l di latte.. Faccio spesso la ricotta con la procedura di dassig, si trova nelle ricette,
quindi con aggiunta di latte.
Di solito dai miei 9l di latte per fare il formaggio, aggiungo 800ml di latte, ed escono sempre 2 ricotte da circa 1/2 kg.


Ho visto. dopo aver scritto qua, ho letto la ricetta. Ed ho anche già chiesto qualcosina di la!!!! :D
Grazie 1000

Re: Rodez

28/06/2012, 15:57

Di niente :)....

Re: Rodez

29/06/2012, 19:47

Ho aperto il rodez....
Il sapore abbastanza forte e piccante, il tipico formaggio sui maccheroni.... :)
Come immaginavo è pieno di buchini, che a me non dispiacciono, però il rodez non ne ha....
Ma questo è dovuto solamente al non pastorizzare il latte?
Se qualcuno mi volesse dire qualcosa grazie :)
Allegati
2.jpg

Re: Rodez

29/06/2012, 20:37

Inquinamento da coli TIPICO E INCONFONDIBILE
Hai un forte inquinamento lungo tutta la linea di lavorazione... non è che magari fai ancora il taglio con le mani?
Ultima modifica di davideallevi il 29/06/2012, 21:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Linguaggio, anche se esplicativo, poco ortodosso.

Re: Rodez

29/06/2012, 20:52

Grazie della risposta Tsuna....anche se non è quella mi aspettavo e che
mi dica effettivamente da cosa è dipeso l'inquinamento.
Riguardo la forma usata per esprimerlo....sinceramente,
sono senza parole...
Vorrei dire qualcosa, ma davvero non mi viene niente.
Rispondi al messaggio