Autore |
Messaggio |
GiorgioGiannola
Iscritto il: 21/01/2014, 13:48 Messaggi: 49 Località: Palermo
|
Salve sono nuovo e vorrei capire se, dato che ho comprato in viaggio un formaggio stagionato di cui non ricordo il nome, è possibile riprodurre almeno in parte il sapore usando come si fa per il gorgonzola e il taleggio un pezzetto di formaggio contenente gli enzimi oppure sto dicendo una colossale castroneria. Grazie in anticipo per la comprensione.
|
10/02/2014, 18:33 |
|
 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
GiorgioGiannola ha scritto: Salve sono nuovo e vorrei capire se, dato che ho comprato in viaggio un formaggio stagionato di cui non ricordo il nome, è possibile riprodurre almeno in parte il sapore usando come si fa per il gorgonzola e il taleggio un pezzetto di formaggio contenente gli enzimi oppure sto dicendo una colossale castroneria. Grazie in anticipo per la comprensione. No non è possibile, per il discorso del gorgo estraiamo solo le muffe. Prova a descriverci il formaggio nei minimi particolari, forma, sapore, colore, consistenza che poi ci mettiamo di impegno e troviamo la ricetta per riprodurlo 
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
10/02/2014, 19:32 |
|
 |
GiorgioGiannola
Iscritto il: 21/01/2014, 13:48 Messaggi: 49 Località: Palermo
|
Grazie mille tsuna...allora intanto l'ho comprato a padova...la crosta è dura, convessa e con delle righe più scure longitudinali, è più largo che alto, leggermente incavato verso il centro della forma. Dentro è molto stagionato, ha delle occhiellature di diverse dimensioni e le più grandi sono molto irregolari e all'occhio sembra come se il formaggio sia filamentoso.
|
10/02/2014, 20:52 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Asiago fresco??
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
10/02/2014, 20:59 |
|
 |
GiorgioGiannola
Iscritto il: 21/01/2014, 13:48 Messaggi: 49 Località: Palermo
|
il formaggio in questione è molto stagionato e non è asiago per due motivi, il primo perchè non ha la scritta, il secondo perchè l'asiago non ha occhiellature così grandi nella sua grana. In questo formaggio i buchi danno la sensazione di trovarsi nelle grotte con stalattiti e stalagmiti che s'incontrano.
|
10/02/2014, 21:09 |
|
 |
GiorgioGiannola
Iscritto il: 21/01/2014, 13:48 Messaggi: 49 Località: Palermo
|
Dunque ho pensato bene di postare un paio di foto del formaggio in questione sperando che possa essere riconosciuto
Allegati:
DSCF2743.jpg [ 91.46 KiB | Osservato 769 volte ]
DSCF2745.jpg [ 94.82 KiB | Osservato 769 volte ]
|
11/02/2014, 8:14 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
sembra un parmiggiano venuto male, dicasi "pallone" con termine tecnico, poi se mi dici che ha la crosta rigata...  qualche indizio sul sapore
_________________ é finito il latte di pecora
|
11/02/2014, 12:03 |
|
 |
GiorgioGiannola
Iscritto il: 21/01/2014, 13:48 Messaggi: 49 Località: Palermo
|
No, non è un parmigiano riuscito male perchè non ha un sapore assimilabile, sia perchè la forma intera sarebbe troppo piccola. Il suo gusto è tendente al piccante inizialmente, molto forte, quasi da provolone. Poi vira sull'amarostico tipo fontina valdostana, ma con un aroma profondamente diverso. Sa di cantina.
|
11/02/2014, 16:17 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Dalla foto mi sembra una bella fermentazione butirrica schiacciata con il sottovuoto.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
13/02/2014, 20:48 |
|
 |
GiorgioGiannola
Iscritto il: 21/01/2014, 13:48 Messaggi: 49 Località: Palermo
|
quindi ho comprato un formaggio difettoso pagandolo per buono? 
|
13/02/2014, 22:08 |
|
|