[quote="Barbagia"]si si d'accordissimo con te..ma ammetterai che dopo una settimana la ricotta rischia di avere anche muffa..oltre che un odore poco rassicurante
Anche se ci fossero, basta grattarle per farle andare via, prima di schiacciarla nel contenitore e salarla. Poi questo prodotto che sembra facile da fare, in realtà non lo è. Per capire quando si stà oltrepassando quella soglia sottilissima che dice il buon Exo, stà soprattutto nella capacità casearia di chi la produce, casaro o pastore che sia.
credo poi che certi prodotti si debbano vendere a gente che si conosce e che sa effettivamente cosa sta andando a comprare...se un pastore vende un prodotto di questo tipo..e per disgrazia al cliente cittadino viene una leggera dissenteria..lo rovinano i Nas....parlo perchè a un tipo che conosco è capitata una cosa simile (solo una minaccia di invio nas) e ha passato dei brutti momenti... Cmq la bravura del casaro o del pastore è fondamentale.
Formazione: Gelatiere con la passione per il formaggio
Re: ricotta pugliese
13/06/2013, 17:13
In puglia si trova normalmente a vendere in barattolini, per crostini o condimento della pasta. E' divina, piccantina e fortemente saporita. Forse chi deve venderla la sottoporrà a un qualche processo di pastorizzazione breve dopo la lavorazione, ma non lo so per certo, dico per dire.