Cari tutti, scrivo perché ho un dubbio circa la produzione della ricotta (in questo caso da latte ovino, ma è una domanda generica).
Sono stata in visita in alcuni caseifici in Toscana ed ho visto che producevano normalmente la ricotta con il siero in polvere, importato dalla Francia, senza poi nessuna indicazione in etichetta.
Voglio chiedere, è normale?
Chiedendo in questi caseifici, mi è stato risposto di si "tutto regolare".
bè probabilmente..visto che la gente vuole più ricotta che formaggi (questioni di dieta e linea) ma che è impossibile ottenere dal latte più ricotta che formaggio i caseifici furbi si orientano verso queste cose... sicuramente il siero di latte costa poco...e ti consente di ottenere ugualmente ricotta..non credo cmq che sia fuorilegge..solo che probabilmente chi lo usa (per questioni di pubblicità) non lo menziona tra gli ingredienti della ricotta... poi magari spacciano quella ricotta come un prodotto genuino..ottenuto dal latte dei migliori allevamenti della toscana...in pascoli ricchi di erba fresca...come la si faceva una volta..e le solite minch...ate che sparano per vendere prodotti..... tempo fa..un mio conoscente è andato a fare un esperienza in un caseificio della Campania...tutto bello..grande manualità ec ecc..però una parte delle mozzarelle era ottenuta con cagliata congelata proveniente dalla Germania o non so da che paese dell'est europa..pronta per la filatura...al modico prezzo di 4.00 euro al kg..... per me sono cose davvero tristi.....se sn legali si possono anche usare..però andrebbe ben indicato in etichetta (mozzarella prodotta con cagliate congelate provenienti dalla germania....e non dai migliori allevamenti e pascoli della campania..antica tradizione casearia...ec ecc)))poi saranno i consumatori a scegliere..........
Questa della ricotta da siero in polvere purtroppo è una bella bega che alla fine ha soltanto lo scopo di far nello stesso tempo ridurre costi e spese e stranamente aumentare gli introiti. Pensa che alcuni caseifici (se così si possono chiamare) pagano 1000 kg di siero in polvere anche 250-300 euro (legato ovviamente alla quantità che importano). Costa poco in Germania, ancora meno in Francia e pochissimo in Olanda. Fate due conti sulla resa che si può avere da 1000 kg di siero in polvere, moltiplicatelo per la cifra di vendita della ricotta "buona" al chilo e capite il perchè c'è in giro questa porcheria.
Se è tutto lecito dall' utilizzo dell' ingrediente fino all' etichettatura, lo si può fare. Dura lex sed lex? Noi continueremo a farla ... secondo le regole della tradizione.
Più che altro (non so da voi), io in Sardegna ed in Toscana compro generalmente la ricotta sfusa (reparto gastronomia, per intenderci), e quindi l'etichetta è praticamente inesistente. Al massimo si riesce ad avere un'idea del caseificio di produzione...!
Ora vivo in Austria e la ricotta non sanno nemmeno cosa sia (la scambiano per il Topfen, un loro formaggio acido TREMENDO) e mi tocca comprare ogni tanto quella xxxxxxxxx a prezzi esorbitanti... ci credo che ci siano eccedenze di siero! Lo daranno ai maiali?!