![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
chezJosef
Iscritto il: 22/09/2015, 17:04 Messaggi: 12 Località: marche
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Loukas ha scritto: .... ma comunque qualsiasi yogurt comprato anche se mescolato mantiene una certa consistenza cremosa che con la yogurtiera non riesco a ottenere se non scolandolo (come consigliatomi da giliberti tempo fa) però avevo letto sempre qui, che in italia è vietato scolarlo per le ditte che lo producono per la vendita, quindi sicuramente non ottengono quella cremosità con la colatura, quindi il dubbio resta... ..... grazie a te per la spiegazione, gentilissimo ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) forse riesci ad addensarlo tutto in 3h perchè hai la yogurtiera in vasetti e non rompi il coagulo prima di mangiarlo, perchè non devi travasarlo, oltre agli altri fattori dati dal latte e fermenti diversi il dubbio resta ... mmmh potrebbe ... ma se ci penso alcuni yogurt commerciali o semi artigianali sono simil liquidi... allora che yogurt sono?!? Come ho potuto vedere in una brochure di un noto produttore internazionale di fermenti ci sono varie "tipologie", 10-15, dei due fermenti e della loro combinazione, tanto da poter analizzare i risultati sotto 5 aspetti: in inglese, "gel firmness", "mouth thickness", "fermentation speed", "post acidification", "yogurt flavor". Analizzando la scheda - ed i miei appunti - risulta che i primi due dati sono inversi rispetto all'ultimo; cosi che mi vien da pensare: che non è "sbagliato" ottenere uno yogurt semi-liquido che forse ha più sapore di yogurt ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) che anche con lo stesso latte si possono avere diversi tipologie di yogurt; che industrialmente tutto è studiato nei dettagli - si usano fermenti diretti per avere sempre risultati certi - tempi, quantità, ecc. Se lo yogurt commerciale è cremoso, se non ci sono "cose strane", potrebbe derivare anche dalle qualità del latte, dal fatto di essere crudo, dalla procedura di preparazione del latte e così via: in casa mantenere stabili anche solo poche variabili mi sembra non facile. cosi che mi sento di dirti di non cambiare yogurtiera - come dici tu stesso - ma di variare un solo parametro alla volta, ad es. il latte, come dice anche sarag: potrà non essere risolutivo ma almeno sarai certo della "accoppiata procedimento-risultato". ..... il mio vasetto anche se non sembra è da mezzo litro: normalmente ne faccio due alla volta ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) non è "rimestato" ma se lo facessi sarebbe cremoso. Rivedendo gli appunti le 3hr sono perchè è una recoltura: all'inizio sono circa 6 hr. Come vien detto è importante non arrivare mai a vedere alcun siero in fase di incubazione, perchè si sarebbe oltre il limite e lo yogurt perderebbe in parte consistenza e proprietà.
|
04/10/2015, 16:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
chezJosef
Iscritto il: 22/09/2015, 17:04 Messaggi: 12 Località: marche
|
pixie ha scritto: Io mi sono fatto una scatola di legno con dentro una lampadina alogena da 60W e funziona che è una meraviglia. La lampadina accesa mantiene circa 40° e dentro ci stanno sia i vasetti, sia una pentola da 6l. ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) ...fai anche 6 litri di yogurt? urka!! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
04/10/2015, 16:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
chezJosef
Iscritto il: 22/09/2015, 17:04 Messaggi: 12 Località: marche
|
.. non è di uno yogurt ma è di un mix di fermenti mesofili, ma per me è fonte di ispirazione, anche per la materia yogurt. Curva di acidificazione: se guardo alla differenza di risultato tra le 3 temperature mi pare significativa.. ![Immagine](http://i59.tinypic.com/dboccj.jpg)
|
04/10/2015, 16:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pixie
Iscritto il: 18/02/2015, 10:19 Messaggi: 106 Località: San Giorgio Piacentino
Formazione: Nessuna
|
chezJosef ha scritto: ...fai anche 6 litri di yogurt? urka!! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) In effetti di solito uso 4-5 litri di latte per volta. Beh, poi faccio colare un po' lo yogurt per aumentare la consistenza e arrivo al massimo ad una resa del 60%-70%. In genere mi dura una settimana. ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ La risposta è dentro di te... ma è sbagliata.
|
05/10/2015, 10:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fiatagri140
Iscritto il: 11/04/2014, 18:33 Messaggi: 122 Località: Padova
|
ciao a tutti, ieri sera ho fatto lo yogurt.. posso dire che ormai per me è una ricetta abbastanza collaudata e devo dire che è molto buono! io non uso yogurtiera, prendo il latte, 2 litri di solito, lo faccio bollire in pentola per circa 10 minuti.. poi di solito lo lascio raffreddare da solo (procedimento molto lungo) fino a 40 gradi. metto un vasetto di yogurt bianco intero e copro la pentola con coperta e lascio incubato circa 8/9 ore... la cosa mi riusciva e mi andava bene, solo restava forse leggermente liquido, e con dei piccolissimi grumi... ieri sera però non ho lasciato raffreddare da solo ma ho abbattuto la temperatura con acqua e ci ho messo circa 5 minuti.. e stamattina... ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) spettacolo! lo yogurt aveva quasi nessun grumetto ed era molto piu denso del solito (ritrovato poco siero)... è possibile che questo sia dovuto all'abbattimento veloce? per quale arcano motivo? ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) comunque sono molto soddisfatto...dopo lo mischio con marmellate preparate da me ed è una delizia!
|
14/11/2015, 14:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
robynud
Iscritto il: 20/10/2014, 19:39 Messaggi: 84 Località: ostrów lubelski
Formazione: diplomato
|
Ma ,se io preparo uno yogurt tramite yogurt magro che abbia termophillus e bulgaricus con del latte grasso alla fine avro' uno yogurt grasso? Lo potri poi usare come yogurt grasso per processi di filatura? ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif)
|
14/11/2015, 17:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
robynud ha scritto: Ma ,se io preparo uno yogurt tramite yogurt magro che abbia termophillus e bulgaricus con del latte grasso alla fine avro' uno yogurt grasso? Lo potri poi usare come yogurt grasso per processi di filatura? ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) Non vedo il problema.. dello yogurt magro che utilizzi per coltura madre, ne metti tanto poco che non va a interferire significativamente sul grasso del latte intero che utilizzi.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
15/11/2015, 8:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pimbo
Iscritto il: 08/05/2015, 14:02 Messaggi: 564 Località: Basaluzzo
Formazione: maturità scientifica
|
fiatagri140 ha scritto: è possibile che questo sia dovuto all'abbattimento veloce? per quale arcano motivo? ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Si fa lo stesso per il formaggio: lasciare il latte ad alte temperature finché non raffredda da sé fa sì che le proteine subiscano trasformazioni che a noi non servono e danneggiano il prodotto finale. Infatti non fai formaggio con il latte del super, perché è pastorizzato a temperature elevate e per di più microfiltrato. Se poi eviti di far bollire il latte ma lo pastorizzi semplicemente a 72° [*] e poi raffreddi veloce è anche meglio: la bollitura è inutile, dispendiosa in termini di tempo e gas e dannosa per i motivi di cui sopra. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) [*] Correzione: non è 72°, ma 85. Son rimbambita, chiedo venia... ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Ciò che ha soluzione non è un problema. Ciò che non ha soluzione non è un problema. Di fatto il problema non esiste.
|
15/11/2015, 15:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
rambofango82
Iscritto il: 02/11/2013, 21:49 Messaggi: 63 Località: Salvador de Bahia
Formazione: geometra
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
tsunaseth ha scritto: chezJosef ha scritto: Salve,
sono neofita del forum: lo yogurt però lo faccio da un po' con risultati che mi soddisfano parecchio; cremoso, non acido (anche se mi piace a volte quello classico acidino), consistenza da "cucchiaino colmo".
Inizialmente lo facevo con un paio di cucchiaiate di yogurt commerciale per litro di latte poi mi sono appassionato ed ho trovato/raccolto alcune notizie particolari, che potrebbero aiutare nei risultati finali;
lascio un 15-20 minuti il latte fresco portato a 75° a raffreddarsi naturalmente poi cerco di raffreddarlo abbastanza velocemente ma senza eccessi, senza mescolare fino alla temperatura di inoculo - occhio alla sottile panna che si forma, che io elimino. E' importante anche portare lentamente a 75 gradi mescolando abbastanza spesso.
Si sa che poi, industrialmente aggiungono latte in polvere e/o proteine, quando va bene, per renderlo più cremoso, se non direttamente degli addensanti, ma a me non piace.
Già così, con questa metodologia, ho notato delle differenze sostanziali nei risultati.
Poi quantità, "tipologia" dei batteri che si inoculano, (sempre anche restando nei 2 classici bulgaricus termophilus) e tempo e temperatura di incubazione fanno la differenza: ad ogni caso ho sperimentato personalmente che nel range di temperatura utile allo svilupparsi dei fermenti minore temperatura significa tempi di acidificazione necessaria più lunga e sapore differente, tendente ad essere più acido.
Inoltre "pochi" fermenti significa maggior tempo e minor consistenza: alcuni suggeriscono persino un rapporto 1 a 10 fra yogurt base e latte. Se porti oltre gli 80 gradi in pastorizzazione avrai sempre un prodotto piu denso... senza addensanti o latte in polvere.. ORA PRESENTATI COME SI DEVE! buongiorno a tutti..buongiorno Tsuna e altri ADM..dopo molto tempo mi faccio risentire!! con calma risponderó a qualche discussione che mi ha visto protagonista in questo tempo.... intanto appena qualcuno ha un attimo, vorrei sapere tecnicamente cosa succede a 85gradi per realizzare lo yogurt, mi spiego: ho provato la ricetta e viene anche meglio di quello comprato al super, riesco a produrre yogurt della consistenza che voglio facendo sgrondare piú o meno siero.... scaldo sempre a 85gradi e lascio raffreddare, a 45 inoculo un cucchiaino di yogurt ogni litro di latte, poi metto al caldo per almeno 6-8 ore ( a 10-12 inizia ad essere un pochino acido..) poi lascio sgrondare per almeno 6 h in frigo per una resa del 70% o anche 10-12h per una resa del 50% ripongo in un contenitore alto, sbatto energicamente con la frusta e ottengo un yogurt spettacolare!! chiedevo la domanda degli 85gradi, perché nell'ultima risposta di Pimbo si dice che la bollitura é inutile, perdita di tempo, rovina il prodotto, etc.... mentre invece qui sopra ho quotato Tsuna che consiglia di attingere almeno a 80 gradi per avere un prodotto piú denso... mi spiegate gentilmente ció che succede a 85gradi?? solo per mera curiositá... anche perché lo yogurt mi esce uno spettacolo con questa procedura!!!! grazie a presto ragazzi
_________________ la passione e la fame di conoscenza, portano il mio essere ad un livello superiore.. l´umiltá e l´onestá, portano la mia anima ad un livello eccelso... l´amore per la vita, porterá il mio spirito in un altro mondo..
cit E.U.
|
22/11/2015, 20:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fiatagri140
Iscritto il: 11/04/2014, 18:33 Messaggi: 122 Località: Padova
|
sono curioso anch'io di queste due affermazioni...un po contrastanti rambofango82 cosa intendi che lasci sgrondare in frigo? in cosa consiste?
|
22/11/2015, 21:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |