Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Raffreddamento del latte, come?

04/10/2013, 17:10

come conduttore di calore il rame è sicuramente tra i metalli migliori e la cromatura non ne limita l' efficacia. Per questioni igieniche io preferirei l' acciaio inox che, con i prezzi attuali del rame, non credo costi molto di più.

Re: Raffreddamento del latte, come?

04/10/2013, 21:18

Ti ringrazio per la rapida risposta cesaribo, il tubo di rame cromato da 5m costa 21 euro + 8 di spedizione, non so quanto potrebbe costare in acciaio. La mia preferenza sul rame cromato deriva dal fatto che è molto più duttile dell'acciaio, (che non saprei come piegare a forma di spirale senza strozzarlo) e per il fatto che essendo cromato non rilascia ossido di rame nel latte.

Re: Raffreddamento del latte, come?

07/10/2013, 19:24

Il mio riferimento alla 'questione igienica' è proprio dovuto all' operazione di piegatura del tubo. Se si stacca qualche pezzetto di cromatura durante l' operazione, poi il rame tenderà ad ossidarsi ed altro cromo a distaccarsi ed il formaggio al cromo ...

Re: Raffreddamento del latte, come?

08/10/2013, 16:26

Prendi delle bottiglie di plastica, le lavi bene, ci metti dentro acqua, le metti in freezer, e poi le cacci nel latte quando devi raffreddarlo... semplice, economico e senza troppi inquinamenti!

Re: Raffreddamento del latte, come?

29/10/2013, 22:31

Ok, grazie tsuna provero' cosi'...
OT
2 settimane fa ho fatto il mio primo formaggio... mi sono cimentato nello tsunacotto.... 23,5 litri di latte ottenendo 2,9 kg di formaggio.... venerdi' ho replicato :-)... grazie

Re: Raffreddamento del latte, come?

01/12/2013, 2:12

ma scusatemi, le bottiglie di plastica, una volta che sono state messe nel freezer per un bel po, non dovrebbero essere altrettanto sterili come per la bollitura? ho deciso che farò sempre cosi..

mica saranno dei batteri sterminatori alieni?

Re: Raffreddamento del latte, come?

02/12/2013, 9:30

Meglio sterilizzare... il freddo blocca le fermentazioni ma appena si scalda riprendono

Re: Raffreddamento del latte, come?

18/05/2014, 20:15

buona sera,io faccio 50litri gg. e ho costruito una pentola di alluminio da 100litri con un rubbinetto in basso, e dietro in alto un tubo di entrata che mi serve per mettere l'acqua. dentro la pentola da 100 ho fatto saldare dei piedi nei lati,poso la pentola da 50 litri dentro la pentola da 100 metto il latte,e l'acqua nella pentola grossa e accendo.appena e pronto dal basso mando via l'acqua calda e da dietro entra la fredda. :D e funziona :lol: :lol: spero avete capito

Re: Raffreddamento del latte, come?

19/05/2014, 12:38

Chiaro, però posta qualche foto così lo confrontiamo con quello che ha fatto qualcun altro

Re: Raffreddamento del latte, come?

11/11/2015, 13:04

Ciao a tutti,
ho la fortuna di lavorare in un'azienda che tratta solo inox e tra le varie lavorazioni costruiamo anche serpentine con tubo Ø17,
la mia domanda è, per avere una buona efficacia in una pentola da 50lt quanti metri di tubo servono secondo voi??
Grazie
Rispondi al messaggio